Programmi 26 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Diventare farfalla
 Su un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, - l'unico posto dove può compiere la sua mutazione. Intraprende quindi un viaggio contro il tempo, attraversando diversi ecosistemi miniaturizzati: l'aiuola, il prato, il viale di sabbia o la foresta. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi La Valses
 Di là dal fiume tra gli alberi La Valsesia - Ai piedi del Monte Rosa si estende la Valsesia, la valle più verde d'Italia. Il calore e lo spirito dei valsesiani ricordano in parte i Walser, un popolo che ne - l medioevo giunse qui dalla germania in cerca di nuovi pascoli, accettando di affrontare una quotidianità difficile e povera a quota duemila metri. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Claudia Seghetti Vai al sito
|
|
13:30 |
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Autunno - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. Questo episo - dio racconta l'autunno, quando l'oceano Artico congela e in Antartide il ghiaccio avanza sul mare a una velocità di oltre quattro chilometri al giorno. La tundra si accende di un colore rosso fuoco e gli animali delle terre polari si preparano: per loro, l'autunno significa battaglie violente e viaggi epici alla ricerca di condizioni migliori. - Vai al sito
|
|
14:10 |
Memex Sperimentiamo! p. 02 - Ruggine
 Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
14:45 |
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2
 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2 - Stagioni - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. Ogni animale in Antartide risponde al richiamo delle stagioni. Il continente st - esso è molto diverso in estate e in inverno. Quando il sud ruota lontano dal sole, i mesi bui congelano il continente che raddoppia le sue dimensioni poiché l'oceano che lo circonda si trasforma in ghiaccio. Nei mesi più caldi, gli elefanti marini tornano a reclamare le spiagge mentre i pinguini Gentoo percorrono antichi sentieri nella neve fino alle colonie in cima alle montagne. L'unico pinguino a sfidare l'inverno al buio, con temperature sotto lo zero, è il pinguino Imperatore. Le coppie di genitori alternano lunghi viaggi per nutrirsi a settimane di fame per mantenere il loro uovo al caldo e al sicuro abbastanza a lungo da schiudersi. Le balene svernano sui bordi ghiacciati, prima di intraprendere massicce migrazioni in tutto il mondo. L'inverno attira anche gli squali nella punta più meridionale del Sudafrica: qui le giovani otarie devono imparare ad attraversare lo Shark Alley, il canale con la maggior concentrazione di grandi squali bianchi. - Vai al sito
|
|
15:45 |
La terra della lava Ep. 1
 Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii. - Vai al sito
|
|
16:30 |
Chi ha ucciso il Neanderthal?
 Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal. - Vai al sito
|
|
18:00 |
Oggi è: Giornata Internazionale in Comm
 Oggi è: Giornata Internazionale in Commemorazione del disastro di Chernobyl - Il 26 aprile 1986 errori di procedura nel corso di un test di sicurezza provocano l'esplosione del quarto reattore della centr - ale nucleare di Chernobyl, nell' allora Unione Sovietica. Enormi quantità di materiale radioattivo vengono rilasciate nell'atmosfera. Sarà il più grave incidente nella storia dell'energia nucleare. Per non dimenticare questa catastrofe, nel 2016 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Internazionale della Memoria del Disastro di Chernobyl - Vai al sito
|
|
18:30 |
Meraviglie naturali della Danimarca La c
 Meraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha costruito un nido - in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? E la mamma topo riuscirà ad evacuare i suoi piccoli quando un acquazzone torrenziale allagherà le fogne? - Vai al sito
|
|