Programmi 25 Febbraio mattina in TV su Rai 5
Ora |
Programma |
Genere |
06:00 |
Rai 5 Classic - Puntata 9
|
|
06:23 |
Quante storie - Puntata del 17/02/2025 - Quando finisce una guerra
 A ottant'anni dall'inverno decisivo per le sorti dell'Italia nella seconda guerra mondiale, lo storico Gastone Breccia racconta a Quante Storie i mesi meno conosciuti della guerra di liberazione e dialoga con il conduttore Giorgio Zanchini intorno agli sviluppi geopolitici delle guerre di oggi in Ucraina e in Medio Oriente, analizzando la complessa transizione tra la fine dei conflitti e la ridefinizione dei territori. Vai al sito
|
|
06:51 |
Serengeti Serie 2 Ep. 1 - Intrigo
 DOC. NATURA - Mentre i nostri personaggi portano nuova vita nella pianura del Serengeti, in tempi di pace, divertimento, tranquillità e nuove rivalità, una grande tempesta si sta preparando per trasformare il lor - o mondo accogliente in un umido incubo. - 2024 ITA Vai al sito
|
|
07:45 |
Il caffè - Puntata del 23/02/2025
 In questa puntata, la giornalista Vania Colasanti si pone una domanda: Ci parlano ancora, a distanza di quattro secoli, i quadri di Caravaggio? Le risposte sono contenute nel libro \"Inseguendo Caravaggio - Nei suoi luoghi e nei suoi quadri\". Ospite in studio anche Gianfranco Gallo primogenito di Nunzio Gallo e fratello maggiore dell'attore Massimiliano. A \"Il caffè\" il cantante napoletano presenta lo spettacolo \"Reginella… sono Libero\". Infine Pino Strabioli incontra Luca Manfredi regista della commedia \"Gente di facili costumi\" andato in scena per la prima volta nel 1988, con Nino Manfredi nei panni del protagonista. Questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni. Vai al sito
|
|
08:33 |
Italian Beauty - E10
 Paolo Cognetti e la montagna cap 2 A Estoul, inValle d'Aosta, il Festival letterario Il richiamo della Foresta. Bellezza in bicicletta: il Grande Raccordo Anulare della Bicicletta cap 2: seconda tappa sul Grande Raccordo Anulare in Bicicletta, un percorso su due ruote tra natura, arte e storia Vai al sito
|
|
09:29 |
Quante storie - Puntata del 18/02/2025 - Non dormiamo sugli allori
 A oltre venticinque anni dalla riforma Berlinguer, la media dei laureati in Italia è ancora inferiore a quella europea. Ma quali sono i mali che affliggono le nostre università? Risponde la puntata di oggi di Quante Storie, nella quale Giorgio Zanchini dialoga con la docente di didattica e pedagogia dell'Università di Bari Loredana Perla e con la rappresentante degli studenti dell'Università di Padova Emma Ruzzon. Vai al sito
|
|
09:56 |
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
 Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA Vai al sito
|
Rubrica, Cinema |
10:00 |
Robin Hood (Teatro Petruzzelli)
 Robin Hood, libretto di Vincenzo De Vivo, musica di Michele dall'Ongaro. Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari, M° Coro Fabrizio Cassi, direttore Pietro Mianiti, regia Marcel Sijm. Vai al sito
|
|
11:04 |
Bach Haus
 Un divertissement che rievoca la famiglia di Bach con i suoi tanti talenti musicali a cui un \"impresario in angustie\" chiede la composizione di un'opera lirica. Con musica di Michele dall'Ongaro, libretto di Vincenzo De Vivo. Direttore Federico Amendola. Regia dell'Opera Cesare Scarton. Vai al sito
|
|
11:37 |
Le leggi fondamentali della stupidità umana
 Nell'opera \"quasi intelligente\" Le leggi fondamentali della stupidità umana, caratterizzata da un'impostazione drammaturgica non convenzionale, appaiono chiare le premesse alla concezione dell'opera; nella musica strumentale ci sono potenzialità \"teatrali\" per la forte evidenza con cui sono individuate le idee. Con musica di Vittorio Montalti e testo di Giuliano Compagno, liberamente tratto dal libro di Carlo M. Cipolla. Maestro concertatore e direttore Fabio Maestri, ContempoArtEnsemble, Soprano Ljuba Bergamelli, Mezzosoprano Victoria Massey, Tenore Manuel Amati, Basso Oliver Pürckhauer. Vai al sito
|
|