25 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 25 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Paradisi da salvare Ep. 05 - La riserva
Paradisi da salvare Ep. 05 - La riservaParadisi da salvare Ep. 05 - La riserva di Umphang - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nel cuore della foresta pluvia - le, immerso ad alta quota tra un reticolo di fiumi e di enormi cascate si trova il Santuario di Umphang, la più grande riserva naturale della Tailandia. Classificato come patrimonio mondiale dall'Unesco, questo luogo è un vero e proprio tesoro di biodiversità, impreziosito dalla cascata Tee Lor Su, la più grande e maestosa del Paese, alta circa 200 metri. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola dDi là dal fiume tra gli alberi L'isola di Stromboli - Stromboli è la parte emersa di un vulcano che da centinaia di migliaia di anni non smette di eruttare. I marinai la chiamavano il Faro del Mediterraneo - , perché le fiamme indicavano la rotta nelle notti senza stelle. Per chi ci vive, l'isola è una fonte inesauribile di energia, una perla nera con il cuore di fuoco. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti
Vai al sito
13:30 Le creature più grandi del mondo ep . 1
Le creature più grandi del mondo ep . 1Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo
Vai al sito
14:30 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello chProgetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
15:10 Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittim
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - VittimLe meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento. -
Vai al sito
16:00 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango; \"zone di fango\" che hanno dato origine ad alcuni degli adattamenti più bizzarri e intriganti del mondo marino. -
Vai al sito
16:45 Racconti di Scienza Ep. 8
17:30 I segreti del colore Restaurare i dipint
I segreti del colore Restaurare i dipinti murali - Il problema del trattamento delle lacune, come restaurare i dipinti murali in presenza di lacune. Forma e morfologia della lacuna. Metodi e materiali per - il trattamento delle lacune. Scelte per gli affreschi medievali. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 Un giorno per: la natura selvatica
Un giorno per: la natura selvaticaLa biodiversità e i contributi della natura agli esseri umani sono il nostro patrimonio comune e la più importante \"rete di sicurezza\" a sostegno della vita dell'umanità. E nonostante l'umanità intera dipenda d - ai prodotti e dai servizi essenziali che la natura fornisce, si è resa responsabile di gran parte delle estinzioni delle specie viventi: inquinamento, agricoltura intensiva, disboscamento e desertificazione mettono in pericolo non soltanto la fauna selvatica ma anche la nostra stessa sopravvivenza. -
Vai al sito
18:30 Il vulcano sommerso
Il vulcano sommersoSotto la superficie degli oceani, migliaia di vulcani devono ancora essere scoperti o esplorati. Il Monte La Pérouse è uno di questi giganti addormentati, al largo della costa dell'isola di Reunion. Una vera oasi di vita che o - spita diffuse barriere coralline. Questa anomalia geologica è nota solo a pochi pescatori e la spedizione scientifica \"La Pérouse\" si è posta l'obiettivo di rivelare i segreti di questo rifugio sommerso. -
Vai al sito