20 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 20 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 I segreti delle rocce Granito, l'origine
I segreti delle rocce Granito, l'origineI segreti delle rocce Granito, l'origine del mondo Ep. 4 - Quasi infrangibile, questa roccia costituisce gran parte della crosta dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, cons - iderata la base del mondo terrestre, è il granito. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi I sentier
Di là dal fiume tra gli alberi I sentierDi là dal fiume tra gli alberi I sentieri dei Sibillini - Ep. 19 - Guido Piovene ha definito i Sibillini \"i monti più misteriosi d'Italia\". Dall'antro della regina Sibilla, dispensatrice di profezie e ineb - rianti piaceri, al lago di Pilato, considerato una porta dell'inferno, la bellezza e la magia di questi luoghi continua ad affascinare chiunque si trovi a passare da queste parti. - di Luigi Maria Perotti
Vai al sito
13:30 Chi ha ucciso il Neanderthal?
Chi ha ucciso il Neanderthal?Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal. -
Vai al sito
15:00 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 09 - Alan Turing - Su di lui sono stati realizzati molti film e molte sono le leggende che lo riguardano, la sua esistenza e la sua morte sono legat - e a una parola: enigma. Alan Turing ha ha determinato un'accelerazione nella fine della Seconda guerra mondiale, grazie alla creazione di una macchina capace di decodificare i messaggi criptati del fronte tedesco. Uno studente irrequieto e spesso svogliato, un omosessuale condannato dalla legge inglese alla castrazione chimica, un grande scienziato morto misteriosamente, come si racconta, per aver morso una mela intrisa di cianuro. Chiara Buratti racconta gli studi, le amicizie, il carattere introverso e gentile di un genio che oltre a risolvere problemi all'apparenza irrisolvibili amava correre e pedalare, che credeva all'eternità dell'anima pur non essendo un credente. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Vai al sito
15:30 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento: la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti: è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore. -
Vai al sito
16:30 Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - F
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - FWildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland - settentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Più a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale. -
Vai al sito
17:15 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine -
Vai al sito
18:00 Un giorno per: il lavoro
Un giorno per: il lavoroOggi parliamo di una legge che fissava a otto le ore lavorative giornaliere. Da allora il 1 maggio si celebra il Lavoro.
Vai al sito
18:30 Big Blue La vita alla Baia di Monterey
Big Blue La vita alla Baia di MontereyBig Blue La vita alla Baia di Monterey - Ep. 2 - Big Blue, la serie in due puntate dedicata alla baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due - delle più grandi città del mondo, Los Angeles e San Francisco, la vita sottomarina della baia è uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversità. Dalle affascinanti balenottere azzurre agli squali, dai delfini alle orche, ricostruiremo l'impegno delle persone dedite alla custodia di questo delicato e spettacolare ecosistema. -
Vai al sito