2 Marzo notte in TV su Focus

Programmi 2 Marzo notte in TV su Focus
Ora Programma Genere
23:59 Il supervulcano di Yellowstone
Il supervulcano di YellowstoneIl Parco Nazionale di Yellowstone e' una delle riserve naturali piu' conosciute al mondo ma nasconde qualcosa di potenzialmente letale: un super vulcano. Regia di V. Floris; FRA 2022
Vai al sito
Scienza
01:06 S1 Ep11 - Tg5 - Speciale
S1 Ep11 - Tg5 - SpecialeLeoni, elefanti, leopardi, bufali, rinoceronti, coccodrilli e tanti altri animali attirano in Sudafrica un turismo attento all'ambiente, al territorio e a chi lo abita.
Vai al sito
Informazione
01:54 S2 Ep2 - Steve Backshall: Avventure intorno al..
S2 Ep2 - Steve Backshall: Avventure intorno al.... mondo - S2 Ep2 Esplorazione in arabia saudita - Steve Backshall torna con altre imperdibili avventure ricche di azione, viaggiando in quattro continenti alla ricerca di primati mondiali.
Vai al sito
Natura
02:46 S1 Ep5 - Unearthed - La storia dalle fondamenta
S1 Ep5 - Unearthed - La storia dalle fondamentaS1 Ep5 I segreti della grande piramide - misteri oscuri delle piramidi (i) - La grande piramide e' l'ultima meraviglia del mondo antico sopravvissuta fino ai nostri tempi da oltre 4500 anni.
Vai al sito
03:35 S1 Ep4 - Ingegneria perduta
S1 Ep4 - Ingegneria perdutaS1 Ep4 Tecnologie - In tutto il mondo si trovano edifici, ponti ed elementi ingegneristici abbandonati, dismessi e mai veramente utilizzati. Quali sono le loro funzioni e per quale motivo furono...
Vai al sito
Informativo, Approfondimento
04:19 S1 Ep60 - Viaggiatori - Uno sguardo sul mondo
S1 Ep60 - Viaggiatori - Uno sguardo sul mondoS1 Ep60 L'isola delle conchiglie - Alla scoperta delle bellezze artistiche e naturali del mondo, dalla Polinesia all'Indonesia, dall'Africa ai Caraibi.
Vai al sito
Natura
04:43 Alla ricerca del volto di Gesu'
Alla ricerca del volto di Gesu'Quali sono le reali sembianze di Gesu'? Nel Vangelo non appare alcun accenno. E cosi', l'origine del volto di Cristo e' oggetto di studi ed interrogativi. Regia di L. Trovellesi Cesana; ITA 2013
Vai al sito
Scienza