Programmi 19 Maggio sera in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
17:30 |
Vertical city Melbourne - Eureka Tower E
 Vertical city Melbourne - Eureka Tower Ep. 5 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le c - ittà. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il quinto episodio è dedicato all'Eureka Tower di Melbourne. - Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per le api Prima TV per Rai
|
|
18:30 |
Sonno segreto, la foca monaca del Medite
 Sonno segreto, la foca monaca del Mediterraneo - La foca monaca del Mediterraneo è uno degli animali più rari del pianeta ed è anche l'unico pinnipede presente da sempre nel Mare Nostrum. Dopo essere stata - dichiarata ad alto rischio di estinzione, dall'inizio del nuovo millennio la speciemostra evidenti segnali di ripresa che fanno ben sperare per il suo futuro. Nonostante tutto però si conoscono ancora poco le sue abitudini di vita. Grazie anche all'uso di sistemi automatici di videocontrollo questo documentario ci offre l'opportunità di osservare le foche monache come mai era stato possibile prima d'ora. - Regia di Emanuele Coppola Vai al sito
|
|
19:15 |
Paradisi da salvare Ep. 02 - Isole Galap
 Paradisi da salvare Ep. 02 - Isole Galapagos - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Secondo episodio di 'Paradisi da sal - vare' dedicato alle Isole Galapagos, che presentano un'unica biodiversità. - Vai al sito
|
|
20:00 |
Namibia, il deserto racconta
 La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico. - Vai al sito
|
|
21:00 |
Racconti di Scienza Ep. 15 Prima TV per
 Racconti di Scienza Ep. 15 Prima TV per Rai - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti ter - restri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
22:00 |
1nt3ll1g3nz3 P. 4 Finanza Prima TV per R
 1nt3ll1g3nz3 P. 4 Finanza Prima TV per Rai - In questa puntata della nuova serie di Intelligenze - il programma sulle intelligenze artificiali fatto ancora (in parte) dagli umani - Padre Paolo Benanti affr - onta il tema della economia e della finanza. Le intelligenze artificiali stanno modificando il modo di produrre soldi ed economia, promettono una nuova esplosione, tutto si amplifica esponenzialmente. Ma i problemi non sono pochi. È una nuova bolla? Perché le start-up valgono così tanto se non producono nulla? Perché l'immateriale oggi fa più soldi del materiale? E l'Italia? Come si crea un nuovo ecosistema economico basato sulla IA in un paese artigiano erede dei comuni medievali? A fronte di investimenti irrisori comunque qualcosa si muove, ma come sta andando il confronto tra piccoli imprenditori e politici? È un'unica occasione di ricchezza o il nostro paese sarà sempre più periferia? A queste e ad altre domande cercano di rispondere padre Paolo Benanti e suoi ospiti dall'Hub produttivo della Stazione Termini a Roma: gli economisti Leonardo Becchetti e Francesca Medda, gli analisti Giuliano Noci e Cathy O'Neil, la vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, gli imprenditori Alberto Tripi e Marco Gay. Come in ogni puntata di Intelligenze alcuni contenuti prodotti direttamente dalla IA verranno segnalati da uno speciale simbolo rosso. - Vai al sito
|
|
22:30 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Charles Darwin - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di u - na figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
22:45 |
Tgr Leonardo
|
|
23:00 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - M
 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar Vai al sito
|
|