Programmi 19 Febbraio mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 29) Car
![Progetto Scienza Newton Edu (pt. 29) Car](/202502190530-11.img) Progetto Scienza Newton Edu (pt. 29) Carnivora come una pianta - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata, tutta dedicata alle \"piante carnivore - \ Vai al sito
|
|
06:00 |
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Mera
![Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Mera](/202502190600-11.img) Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. - Vai al sito
|
|
06:50 |
Gocce - ep. 48
![Gocce - ep. 48](/202502190650-11.img) Superfici bio-ispirate - Dallo specchio allo smartphone. Vai al sito
|
|
07:00 |
Northwards - Together for the future ep.
![Northwards - Together for the future ep.](/202502190700-11.img) Northwards - Together for the future ep.4 Accessing the Arctic - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla - salvaguardia del nostro Pianeta. Tra i geiser dell'Islanda è in corso l'assemblea annuale di INTERACT. Scopriamo in che modo la rete di stazioni consenta a scienziati di tutto il mondo di portare avanti i loro progetti di ricerca. - Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Ha
![Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Ha](/202502190715-11.img) Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Hands Tied - Episodio 7 - Sean coinvolge Jack nelle prove per uno spettacolo tratto da un racconto dell orrore e ruba dallo smartphone di Jack il numero di telefono di - Ida. La cosa non piace affatto alla ragazza, che se la prende con Jack. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 2
![Memex I luoghi della scienza - Puntata 2](/202502190730-11.img) Memex I luoghi della scienza - Puntata 20: Torino - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Torino. Visiteremo l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese, dove si parlerà di esopianeti e della possibilità che ospitino una qualche forma di vita; l'Incubatore di Start up del Politecnico, dove è in costruzione un \"drone agricoltore\"; l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove affronteremo il tema della miniaturizzazione dei dispositivi elettronici ; l'Istituto di Chimica dell'Università e il Centro Antidoping della Regione Piemonte, dove si parlerà di Smart Drug; l'istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, dove i ricercatori ci mostreranno alcune inaspettate possibilità di applicazione dei materiali magnetici. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
08:00 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - M
![Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - M](/202502190800-11.img) Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar Vai al sito
|
|
09:00 |
Memex Nautilus - Intelligenza artificial
![Memex Nautilus - Intelligenza artificial](/202502190900-11.img) Memex Nautilus - Intelligenza artificiale, sempre più reale - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di intelligenza artificiale. La creazione di intelligenze artificiali capaci di avvicinare sempre più il modo di \"pensare\" di una macchina a quello umano è probabilmente una delle sfide più impegnative che attendono l'uomo nei prossimi anni. A che punto siamo? Quale strada sta seguendo la ricerca scientifica? Le macchine sapienti diventeranno sempre più umane? E come dovremo comportarci in futuro? Ne parliamo con Giuseppe De Pietro, direttore dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni Cnr-Icar e Piero Poccianti, Presidente Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale. Incontriamo anche il professore Gerardo Botti, anatomo-patologo, Direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale di Napoli, alla scoperta di un progetto di applicazione dell'intelligenza artificiale in anatomia patologica sulle proliferazioni precancerose (\"atipiche\" o \"borderline\") della mammella. Anna Pancaldi ci racconta infine la vita di Alan Turing e la storia del supercomputer Watson. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:30 |
Memex Vita da Ricercatore - Elisa Cimett
![Memex Vita da Ricercatore - Elisa Cimett](/202502190930-11.img) Memex Vita da Ricercatore - Elisa Cimetta - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Elisa Cimetta, ingegnere chimico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
![Overland 2023 Il mondo con gli occhi di](/202502191000-11.img) Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 1 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Cinquanta sfumature di squalo
![Cinquanta sfumature di squalo](/202502191100-11.img) Ci è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot Vai al sito
|
|
11:45 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'An
![Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'An](/202502191145-11.img) Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'Antrapocene alla ricerca di un nuovo equilibrio - Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo ste - sso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia. Anche l'Italia, con la sua incredibile biodiversità originaria, si sta incamminando sulla strada della globalizzazione, con l'invasione di specie che cancellano le forme autoctone, creando comunque nuovi equilibri e nuove reti ecologiche alle quali, volenti o nolenti, dobbiamo comunque abituarci. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
![Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d](/202502191230-11.img) Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Marino - Nel cuore della Romagna c'è una sorta di isola senza mare, circondata da dolci colline che al tramonto si illuminano come fossero onde. Si chiama San - Marino: indipendente dal XIII secolo, è lo Stato di soli 61 km quadrati e circa 33 mila abitanti, che vanta di essere la più antica repubblica del mondo. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti Vai al sito
|
|