19 Aprile pomeriggio in TV su Rai 3

Programmi 19 Aprile pomeriggio in TV su Rai 3
Ora Programma Genere
11:30 OFFICINA ITALIA
OFFICINA ITALIARUBRICA. - a cura della Tgr Lombardia e della Tgr Emilia Romagna
Vai al sito
12:00 TG3 Telegiornale, Informazione
12:22 TG3 persone
TG3 personea cura di Giorgio Saba
Vai al sito
Telegiornale, Informazione
12:25 IL SETTIMANALE
IL SETTIMANALERUBRICA. - a cura della TGR
Vai al sito
12:55 PETRARCA
PETRARCARUBRICA. - RUBRICA di Francesco Marino A cura della TGR Piemonte
Vai al sito
13:25 MEZZOGIORNO ITALIA
MEZZOGIORNO ITALIARUBRICA. - a cura della Tgr Campania
Vai al sito
14:00 TG Regione Telegiornale, Informazione
14:19 TG Regione Meteo Telegiornale, Informazione
14:20 TG3 Telegiornale, Informazione
14:45 TG3 Pixel Telegiornale, Informazione
14:49 Meteo 3 Informativo, Previsioni Meteo
14:55 TG3 L.I.S. Telegiornale, Informazione
15:00 Non c'è più Religione
Non c'è più ReligioneFILM - Nel paesino di Porto Buio non nascono più figli, ed è un problema soprattutto quando bisogna allestire il presepe vivente di Natale. Il sindaco Cecco, nato a Porto Buio, emigrato nell'hinterland milanese, e poi tornat - o nei luoghi dell'infanzia, si fa carico di trovare un infante cui affidare il ruolo del Bambin Gesù, e non trova di meglio che rivolgersi alla comunità islamica che convive con una certa difficoltà con gli abitanti storici del paese. - (2016) Commedia Regia: Luca Miniero Con: Claudio Bisio, Alessandro Gassmann, Angela Finocchiaro
Vai al sito
Film
16:30 La Biblioteca dei Sentimenti - Puntata del 19/04/2025
La Biblioteca dei Sentimenti - Puntata del 19/04/2025Dalla felicità alla nostalgia, dalla rabbia alla paura, Franco Arminio e Greta Mauro raccontano le grandi emozioni dell'umanità attraverso i libri e attraverso e un confronto tra millennial e tre illustri ospiti.
Vai al sito
17:15 Europa, la sfida industriale - PresaDiretta - Puntata del 13/04/2025 - Europa, la sfida industriale - 13/04/2025
Europa, la sfida industriale - PresaDiretta - Puntata del 13/04/2025 - Europa, la sfida industriale - 13/04/2025Sull'industria tedesca incombe il rischio recessione. Acciaierie, cantieri e fabbriche d'auto affrontano licenziamenti, scioperi, chiusure e delocalizzazioni. Un impatto pesante anche in Italia, in particolare nel bresciano, da sempre legato all'economia tedesca e spesso definito il diciassettesimo Land. Sullo sfondo, l'avanzata cinese: l'industria automobilistica della Cina, leader nel settore elettrico, guida oggi joint venture e acquisizioni in Europa. Intanto, in Italia, lo stabilimento Stellantis di Termoli si svuota. Eppure, le risorse per sostenere l'economia ci sarebbero, se anche le multinazionali pagassero le tasse, come dimostra l'Irlanda, dove la fiscalità è più favorevole, lì hanno sede oltre 1.800 multinazionali, in gran parte americane. Ospite in studio per analizzare la crisi e le nuove sfide industriali Emiliano Brancaccio, docente di Economia politica all'Università Federico II di Napoli.
Vai al sito