17 Novembre mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 17 Novembre mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 24) I m
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 24) I mProgetto Scienza Newton Edu (pt. 24) I microrganismi del suolo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, - Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel suolo. Con loro capiamo come batteri, virus, funghi e altri microrganismi siano strettamente connessi con la qualità del suolo e con il nutrimento di piante e animali, facendo anche un confronto tra i biofertilizzanti a base di microrganismi e i fertilizzanti chimici. Per farci vedere questi microrganismi al lavoro, Laura De Gara ed Elisa De Arcangelis, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, effettuano un esperimento per capire quanto sia il contenuto proteico di alcune piante, dovuto proprio alla presenza di batteri, e all'Università di Milano La Statale, ed in particolare al Dipartimento Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l'Ambiente, Sara Borin racconta invece una ricerca che conducendo sul biorisanamento dei suoli con l'utilizzo di speciali batteri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 I segreti dell'Universo - Le parole dei
I segreti dell'Universo - Le parole deiI segreti dell'Universo - Le parole dei grandi scienziati - Il documentario descrive le vicende umane dei più grandi fisici del Ventesimo secolo e le scoperte che hanno fatto, raccontandole con le loro ste - sse parole. Uomini e donne che hanno trasformato la nostra comprensione dell'universo, dalla scoperta dei segreti dell'atomo alla risoluzione dei misteri del cosmo. Con preziose immagini d'archivio, fornisce una visione unica delle vite e delle personalità di alcuni dei fisici più brillanti tra cui Albert Einstein, Paul Dirac, Jocelyn Bell-Burnell e Stephen Hawking. -
Vai al sito
07:00 Erasmus + Stories Studying Abroad
Erasmus + Stories Studying AbroadIdeato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer
Vai al sito
07:30 Gocce - ep. 44
Gocce - ep. 44La Cattedrale vegetale - Dalla cenere alla capsula di detersivo.
Vai al sito
07:40 Inside the human body Ep. 2
Inside the human body Ep. 2Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita. -
Vai al sito
08:30 Memex Nautilus - Acciaio, il materiale i
Memex Nautilus - Acciaio, il materiale iMemex Nautilus - Acciaio, il materiale infinito - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Acciaio. Per la maggior parte è composto di ferro e carbonio ma l'acciaio ha moltissime altre ricette per ottenere acciai dalle diverse caratteristiche e per usi diversi. Ne parliamo in studio con Paolo Piccardo, professore di chimica dei materiali all'Università degli studi di Genova, e con Alessio Mezzi, ricercatore dell'Istituto per lo Studio Materiali Nanostrutturati del CNR. Entriamo in un'acciaieria di Vicenza per conoscere come l'acciaio pu essere prodotto a basso impatto ambientale e insieme ad Anna Pancaldi conosciamo alcuni degli inventori che nel corso dei secoli hanno fatto dell'acciaio il materiale che ha scritto la storia della modernità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:00 Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'
Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'era una volta il buio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ci che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata con Patrizia Caraveo, astrofisica, già direttrice dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano (IASF), parliamo di inquinamento luminoso, dei problemi che crea alla ricerca astronomica e agli ecosistemi. Con l'avvento della luce elettrica il cielo sulle nostre città è cambiato, oggi gli osservatori si sono spostati in zone buie e l'osservazione amatoriale del cielo è diventata molto problematica. Lo scopriamo a Monte Romano (VT) con Massimiliano Malerba, Paolo Zampolini e il gruppo Astrofili Galileo Galilei, che ci mostrano le meraviglie della notte stellata e le differenze con il cielo di città. Il primo ad accorgersi di tali differenze fu l'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli che invece, proprio dal centro di Milano, era riuscito a mappare Marte. Anna Pancaldi ci racconta questa e la storia di René-Antoine Ferchault de Réaumur, il primo scienziato che nel `700 inizi lo studiare gli effetti delle luci artificiali sul comportamento degli insetti. L'eccessiva luce notturna ha dunque evidenti effetti su tutti gli esseri viventi, anche sugli ecosistemi costieri. A Castiglioncello (LI) incontriamo Elena Maggi, biologa marina dell'Università di Pisa, e il team di ricercatori impegnati, con il progetto AquaPlan, nello studio degli effetti della luce artificiale sui ricci di mare. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Elisabetta Marino, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
10:00 Overland 2019 Le Indie di Overland - pun
Overland 2019 Le Indie di Overland - punOverland 2019 Le Indie di Overland - puntata 5 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, l - e difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Animali Metropolitani
Animali MetropolitaniAbbiamo creato i paesaggi urbani, portato la cultura umana nella natura, ma non c'è modo di tenerli fuori. La fauna selvatica si sta infiltrando nelle nostre città! Molti animali selvatici non solo tollerano la presenza dell - 'uomo; sono persino attratti da noi, attratti dalle nostre abitudini. importa se si muovono su gambe o ali: procioni, pappagalli, giraffe e molti, molti altri hanno imparato ad adattarsi, o almeno a ignorare, la presenza degli umani con notevole ingegno. I cervi dalla coda bianca amano vivere nei cortili delle case dei residenti dello stato di New York. Quasi nessun recinto è troppo alto perché un cervo possa saltare oltre e entrare nella successiva aiuola colorata per una festa di piante, frutti e foglie. Un ulteriore vantaggio, sono al sicuro dai cacciatori. Ma il traffico potrebbe significare la rovina del cervo dalla coda bianca che si è trovato troppo a suo agio nel quartiere. Alcuni hanno imparato a gestire le strade trafficate. Le rondini delle scogliere hanno scambiato case ancestrali con immobili moderni: ponti autostradali e cavalcavia. Qui sono al sicuro dai predatori, ma è ancora un posto pericoloso in cui vivere e allevare piccoli. Grazie all'evoluzione il pedaggio stradale delle rondini sta diminuendo. Nel corso delle generazioni, la minaccia mortale delle auto in corsa potrebbe aver accorciato le loro ali. Le ali corte consentono alle rondini di decollare rapidamente, manovrare nel traffico e sfrecciare lontano dai pericoli! I pappagalli sono tra gli uccelli più intelligenti e adattabili del nostro pianeta e adorano le nostre città! -
Vai al sito
11:45 Uganda, lo sguardo di uno scimpanzè
Uganda, lo sguardo di uno scimpanzèAttraverso gli occhi di Toti, il capo di un clan di scimpanzé che vive in una foresta impenetrabile, scopriremo aspetti ancora sconosciuti dell'Uganda equatoriale. Toti è un maschio alfa che tiene unita la sua - comunità per prevenire intrusioni nemiche. Ma a volte la sua mente vola verso gli spazi immensi della Savana e immagina i suoi cugini, i gorilla di montagna, giocare con i loro piccoli. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Panteller
Di là dal fiume tra gli alberi PantellerDi là dal fiume tra gli alberi Pantelleria isola di Terra - Pantelleria è un'isola di confine. Un estremo lembo d'Europa, uno sperone di roccia vulcanica sbucato sulla superficie del mare da un fondale che - fa parte, dal punto di vista geologico, dell'Africa. È un'isola più di contadini che di marinai, e per questo è stata anche definita isola di terra. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato
Vai al sito