17 Maggio sera in TV su Rai Storia

Programmi 17 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:30 L'Italia e gli italiani all'Eurovision
L'Italia e gli italiani all'EurovisionL'Italia e gli italiani all'Eurovision Song 2011 - 2024 Prima TV per Rai - Le partecipazioni italiane all'Eurovision Song Contest, dal 2011 al 2024, con il meglio della canzone italiana.
Vai al sito
18:05 Tesrtimoni oculari La battaglia di Roma
Tesrtimoni oculari La battaglia di Roma p1 - Nell'autunno 1943 i tedeschi occuparono Roma. Il racconto di quei tragici mesi di convivenza con i nazisti fino alla liberazione americana. - di Gianni Biasiach
Vai al sito
19:05 Rai News Giorno
19:10 Telemaco - Nel ventre della montagna: i
Telemaco - Nel ventre della montagna: iTelemaco - Nel ventre della montagna: il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della montagna, che sa - rebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola
Vai al sito
19:25 L'India vista da Rossellini Gli animali
L'India vista da Rossellini Gli animaliL'India vista da Rossellini Gli animali in India - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei pr - imi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. La decima puntata si intitola 'Gli animali in India' e mostra in particolare la variegata fauna del subcontinente indiano. - di Roberto Rossellini (1959)
Vai al sito
19:55 Gli Imperdibili
20:00 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 17 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:20 Eventi Scritto, letto, detto: Simona Fec
Eventi Scritto, letto, detto: Simona FecEventi Scritto, letto, detto: Simona Feci - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Simona Feci indaga l'esistenza di una rete di avvelenatrici nella Roma del Seice - nto. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e P
PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e PPASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Guglielmo Marconi l'invenzione del futuro - Alla fine del XIX secolo, un giovane bolognese di madre irlandese, con la passione per il mare e per l'elettrot - ecnica, ha una straordinaria intuizione: sfruttando le onde elettromagnetiche da poco studiate da Hertz, si può arrivare a trasmettere un segnale a distanza, senza bisogno di cavi. Questo geniale autodidatta è Guglielmo Marconi. Trovato sostegno nel Regno Unito, investe tutti i suoi risparmi nel progetto e, nel 1901, dimostra al mondo di avere ragione, inviando il primo segnale radio transatlantico, dalla Cornovaglia al Canada. In pochi anni, grazie alle sue apparecchiature, chi s'imbarca per traversare l'Oceano avrà finalmente una possibilità di salvezza, in caso di naufragio. Celebrato in tutto il mondo, Marconi non smette di sperimentare, aprendo la strada alla radiofonia e alla telefonia. Mette a punto anche un sistema di trasmissione ad onde corte, fino ad immaginare l'uso del radar e la radio-navigazione cieca. Con il suo intuito e il suo coraggio traghetta il mondo dall'epoca delle macchine a quella delle comunicazioni, disegnando il nostro presente e il nostro futuro. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Lucio Villari Con la partecipazione di Ada Nardacchione Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
Vai al sito
21:10 Il signore delle formiche
Il signore delle formicheDrammatico (2021) - La storia vera, solo lievemente romanzata, di Aldo Braibanti, ex partigiano ed esponente del PCI, oltre che scrittore e studioso delle formiche, che nella seconda metà degli anni Sessanta pagò la sua - omosessualità con un processo per plagio che ebbe risonanza nazionale. - Regia di Gianni Amelio. Con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco,Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci
Vai al sito
23:25 Le favolose
Le favoloseDocumentario (2022) - Cinque amiche trans si riuniscono per ricordare una sesta amica trans, morta e sepolta dalla famiglia vestita e acconciata come un uomo. E' l'occasione per ricordare il tempo passato insieme, ma anche per rievoca - re il percorso umano di ciascuna di loro. - Regia di Roberta Torre
Vai al sito