17 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
11:35 | R.A.M. - Gerda Taro
Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di rai Storia dedicato alla ricerca storica.
Vai al sito |
|
11:50 | Il giorno e la storia - 17 febbraio 2025
Il giorno e la storia del 17 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
12:10 | Italiani Mario Lodi
Mario Lodi è stato un maestro che ha dato un grande contributo al rinnovamento della scuola. Scrittore, pedagogista, dedicò la sua vita ai bambini divenendo grazie al suo operato un punto di riferimento per una scuola di pace, giustizia e uguaglianza.
Vai al sito |
|
13:00 | Ieri e oggi 1978 Pino Caruso, Raf Vallone p.94
Ieri e oggi 1978 Pino Caruso, Raf Vallone p.94 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancin - i e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Pino Caruso e Raf Vallone. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito |
|
14:00 | Il giorno e la storia - 17 febbraio 2025
Il giorno e la storia del 17 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
14:20 | Passato e Presente - Il bombardamento di Montecassino
Fronte italiano, inverno 1944. Gli angloamericani, bloccati dai nazisti sulla linea Gustav, decidono di bombardare l'abbazia di Montecassino. Gli alleati si sono convinti che i tedeschi abbiano insediato il loro comando all'interno del monastero, ma si sbagliano. Nel convento ci sono invece una dozzina di monaci e oltre un migliaio di profughi. In questa puntata di \"Passato e Presente\
Vai al sito |
|
15:00 | 5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità - Il popolo dei Nuraghi: un millennio di civiltà
5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità - Il popolo dei Nuraghi: un millennio di civiltà - Per quasi un millennio il popolo nuragico abito' la Sardegna dove ancora sono visibili le testimonianze della loro civiltà. C - on Giorgio Zanchini ed un esperto in studio un viaggio nella storia e cultura di una civiltà del megalitismo europeo ancora poco conosciuta.
Vai al sito |
|
16:00 | Mai + trasmessi 1954 La Tv a Milano
Due programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e \"moderne\" dell'Italia che sta per conoscere il Miracolo economico, preannunciato dalla Televisione italiana, che lega idealmente in un unico segnale Torino, Milano e Roma, dove Milano è la capitale \"morale\" di questa triade, da cui confluisce l'80% della produzione televisiva nazionale: Passeggiata in città, varietà sperimentale andato in onda il 2 settembre 1954, che unisce teatro comico, film documentario e parlato radiofonico. Tra gli attori che appaiono negli sketch, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Raffaele Pisu e Franca Rame; Visita alla X Triennale, reportage andato in onda il 18 ottobre 1954, dai luoghi della decima edizione della Triennale di Milano dedicata alle arti decorative e industriali.
Vai al sito |
|
16:55 | La grande epoque. Ultimo vortice
La grande epoque. Ultimo vortice - Lo stile Liberty Viaggio in Italia alla ricerca delle costruzioni in stile Liberty tra cui vari edifici delle citta' termali. Speaker - illustra le caratteristiche delle costruzioni inquadrate, aggiungendo brevi cenni storici. L'ultima puntata del viaggio nel Liberty propone temi e immagini inediti, dall'Italia alla Spagna, Russia e Oriente, quasi un tutto in una periferia, ricca di creazioni originali, come la chiesa della Sagrada Familia di Barcellona, opera di Gaudi. - di Folco Quilici (1985)
Vai al sito |
|
18:00 | Ritorno al presente Le gemelle sole/L'uomo sul tetto
Ritorno al presente Le gemelle sole/L'uomo sul tetto - In questa puntata di 'Ritorno al presente', la nostra auto storica va a Milano a trovare due gemelle italo-francesi, Isabelle e Antoinette. Nel 1966 a - vevano partecipato a un nuovo programma della RAI dedicato ai giovani e ai loro problemi. Avevano raccontato la loro difficoltà di ambientarsi a Milano. Si erano trasferite da poco all'ombra del Duomo, dopo essere nate ed aver vissuto per 17 anni a Lione, in Francia, dove i loro genitori, entrambi pugliesi, erano emigrati nel 1947. Il loro racconto, però, non era mai stato trasmesso dalla RAI. E così, più di 30 anni dopo, la nostra auto è tornata dalle gemelle, dopo aver recuperato il filmato negli archivi RAI. Un'intera famiglia può finalmente rivedersi in TV e raccontare la loro storia. Insieme a Isabelle e Antoinette, c'è anche la mamma Rosa di 90 anni, e i figli di Isabelle, Daniele e Roberta. Tre generazioni a confronto! - di Giuseppe Giannotti (2011)
Vai al sito |