Programmi 17 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 22) Foreste
 Progetto Scienza Newton (p. 22) Foreste di biodiversità - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Giovanna Battipagli - a, ecologo forestale dell'Università della Campania L. Vanvitelli per scoprire che cos'è la biodiversità, quanta ricchezza rappresenta per l'uomo e in particolare, come deve essere salvaguardato il suo patrimonio in riferimento alle foreste del mondo. Un viaggio che parte da lontano: dal 1800, con i primi interventi di protezione per creare riserve di caccia delle famiglie reali, passando per la nascita dei grandi parchi nazionali del mondo, fino ad arrivare al 1992, con la Convenzione sulla Diversità Biologica delle Nazioni Unite firmata a Rio de Janeiro. Oggi la Scienza fa ricerca sullo stato di salute delle foreste e sugli effetti del cambiamento climatico, ponendosi importanti obiettivi per tutelare questo inestimabile patrimonio, proprio come sta facendo la dendrocronologia, una scienza fondamentale per lo studio della biodiversità. Scopriamo anche con quali strumenti del futuro potremo monitorare le foreste per ottenere risultati sempre più precisi e dettagliati. Della ricchezza della natura ne parla anche il botanico Manlio Speciale, curatore dell'Orto Botanico di Palermo, che ci racconta come gli alberi, i veri protagonisti delle foreste, siano da sempre protagonisti della cultura umana. E persino della musica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghi
 Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghiaccio - Inverno' - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. In questo - episodio le temperature precipitano e i venti raggiungono i duemila chilometri orari: è arrivato l'inverno. Solo pochissimi esemplari rimangono nei loro territori, mentre l'oscurità e il ghiaccio coprono l'intera regione. Il documentario segue la vita di questi coraggiosi animali: orsi polari, anatre marine, lupi e bisonti, gufi grigi e donnole in Artide e pinguini imperatori e foche di Weddell in Antartide. Tutti impegnati a resistere alla più dura delle stagioni: all'arrivo della primavera, saranno ripagati da una nuova spettacolare aurora. - Vai al sito
|
|
07:00 |
Spoon River Anthology Outsiders
 Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire a - i giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di: Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola. Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Hi
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Hit the sack - Episodio 6 - Jack nota che il Mr. Speech risente dello stress e dell agitazione provati dal soggetto utilizzatore. Decide di aggingere alle pillole di e - nergia una sostanza calmante. Il risultato è una sonnolenza progressiva e incontrollabile. E qualcuno ne approfitta. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 1
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 19: Pavia - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerc - a del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Pavia. Andremo al Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pavia per parlare della sicurezza dell'acqua; poi all'ITC di San Giuliano Milanese (Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR), dove scopriremo le attività di ricerca sulla qualità dei materiali innovativi che garantiscono la costruzione di case antisismiche e un maggior controllo sugli effetti dei terremoti; visiteremo l'IMATI (Istituto di Matematica Applicata e delle Tecnologie Informatiche del CNR) per capire la sua attività di ricerca nell'ambito del rapporto tra i fenomeni e la loro descrizione in linguaggio matematico; nei laboratori del Policlinico San Matteo di Pavia scopriremo invece come è possibile trovare la terapia giusta per il paziente giusto, nel momento giusto, grazie alla medicina di precisione; per terminare nei laboratori dell'IGM, dove parleremo dei meccanismi che garantiscono la stabilità del genoma e che regolano l'espressione genica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
08:00 |
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 3 - Meteo - L'acqua è essenziale per ogni forma di vita. Il nostro pianeta perfetto ha questa preziosa risorsa in abbondanza, ma la maggior parte di essa esiste c - ome acqua di mare, troppo salata perché la vita terrestre possa utilizzarla. Infatti, di tutta l'acqua sulla terra, solo il 3% esiste come acqua dolce, e quasi tutta è bloccata come ghiaccio o nascosta in falde acquifere sotterranee. - Vai al sito
|
|
08:50 |
Memex Nautilus - L'Acqua, il composto de
 Memex Nautilus - L'Acqua, il composto della vita - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo dell'acqua. L'acqua è una risorsa preziosa per la Terra e la nostra vita. Gli animali e le piante si nutrono di umidità. Gli alimenti sono ricchi di succhi. Circa due terzi del nostro corpo è fatto di acqua, così come la Terra. L'acqua si trasforma, può essere liquida, solida e gassosa. A volte è umile e discreta, altre volte diventa violenta e distruttiva. Ma quando parliamo di acqua da bere dobbiamo fare i conti con una risorsa che diminuisce con l'aumentare della popolazione. Ne parliamo con Francesco Venerando Mantegna, direttore generale di MARIS Ricerca e membro del Consiglio scientifico dell'ISPRA, e Grazia Fattoruso, del Centro Ricerche Portici di ENEA. Incontriamo anche Lidietta Giorno, dirigente di ricerca del CNR-ITM di Rende, Cosenza, alla scoperta delle ultime tecnologie per purificare e dissalare l'acqua. Anna Pancaldi ci racconta infine la scoperta della composizione dell'acqua e l'epidemia di colera del 1854 a Londra. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:20 |
Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le
 Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber': si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi: gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2022 Pakistan: rotta verso il c
 Overland 2022 Pakistan: rotta verso il confine del nord - puntata 8 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i c - olori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le u
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le ultime steppe - Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vas - te steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole, dallìespansione urbana, dal progressivo inaridimento del clima. - Vai al sito
|
|
11:45 |
I segreti delle rocce Argilla la roccia
 I segreti delle rocce Argilla la roccia mutante Ep.1 - L'argilla è una roccia particolarmente sorprendente. Morbida e fragile quando è asciutta, è malleabile a contatto con l'acqua e può congelare in modo - permanente sotto l'azione del fuoco. Grazie alle sue proprietà peculiari, l'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'altopia
 Di là dal fiume tra gli alberi L'altopiano della Sila - Ep. 16 - Quando si prende in mano una cartina per pianificare un viaggio sulla Sila, si scopre che c'è una Sila Grande, una Sila Piccola, una Sila Gr - eca, una Presila. Percorrendola poi, ci si accorge di come una natura all'inizio aspra e inospitale possa, forse proprio per questo risultare misteriosa e seducente. - di Lucrezia Lo Bianco Vai al sito
|
|