16 Febbraio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 16 Febbraio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (pt. 29) ll ciel
Progetto Scienza Newton (pt. 29) ll cielProgetto Scienza Newton (pt. 29) ll cielo, dalla media all'alta atmosfera - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita F - rancesco Cairo, scienziato dell'atmosfera, ricercatore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per parlare di media e alta atmosfera. Ci sono alcuni strati atmosferici che destano molto interesse tra gli scienziati come la stratosfera, che ospita lo strato di ozono. Con Francesco Cairo capiamo qual è lo stato di salute della nostra atmosfera e quali sono le connessioni tra clima e atmosfera. Seguendo un team dell'Esa alle isole Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, vediamo come e dove viene studiato il fenomeno della fuga atmosferica dai poli terrestri. Infine, Pietro Greco ci racconta di quando per poco un gruppo di fisici non ha incendiato in un colpo solo l'intera atmosfera terrestre. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Vai al sito
06:00 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - M
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar
Vai al sito
06:50 Gocce - ep. 22
Gocce - ep. 22Come sono cambiati i telescopi - La nanotecnologia degli animali 'appiccicosi' - Dalla conchiglia al cucchiaio \"moscardino\".
Vai al sito
07:00 Northwards - Together for the future ep.
Northwards - Together for the future ep.Northwards - Together for the future ep.1 The Arctic's alarm bells - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano - alla salvaguardia del nostro Pianeta. A Stoccolma Giorgio Lupano incontra il Premio Nobel per la Pace Terry Callaghan, fondatore del progetto INTERACT, che ci parla della sua lunga storia, dalle origini della ricerca scientifica nell'Artico alla creazione della rete di stazioni di ricerca. -
Vai al sito
07:15 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Di
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: DiInglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Digital Sensations - Jack è alle prese con l alimentazione del Mr. Speech. Non è facile dosare le pillole di energia necessarie per far funzionare il microchip. E semb - ra che l apparecchio lo faccia a posta a spegnersi proprio nei momenti più delicati. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Testi di Daniela Delfini Produttorev esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo
Vai al sito
07:30 Gocce - ep. 21
Gocce - ep. 21Sete di ragno e ragnatele - Dal cuneo al chiodo di roccia - Marconi sfida la teoria.
Vai al sito
07:40 Memex I luoghi della scienza Puntata 1:
Memex I luoghi della scienza Puntata 1:Memex I luoghi della scienza Puntata 1: Roma - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rapporto d - i un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Roma. Partendo dalla suggestione storica e tecnologica degli antichi acquedotti romani, l'episodio presenta le eccellenze della ricerca nella Città Eterna, passando per il Tecnopolo Tiburtino, Tor Vergata, l'Enea Casaccia, fino alla vasca navale Insean-Cnr e allo splendido Orto Botanico, per concludere il viaggio all'Università Sapienza, uno dei più antichi e prestigiosi atenei al mondo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi Massimo Bongiorno - regia di Silvia di Fonso - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:10 American Genius USA VS URSS - Corsa allo
American Genius USA VS URSS - Corsa alloAmerican Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo. -
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - La vita oltre le Estinz
Memex Nautilus - La vita oltre le EstinzMemex Nautilus - La vita oltre le Estinzioni di massa - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopert - a del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Estinzioni di massa. Negli ultimi 500 milioni di anni la vita sul pianeta Terra è stata quasi spazzata via per almeno cinque volte. Le grandi estinzioni di massa sono eventi di proporzioni inimmaginabili e dalle cause spesso ancora da capire. Ne parliamo in studio con Raffaele Sardella, paleontologo, professore dell'Università di Roma Sapienza e andiamo a caccia dei segnali di una nuova estinzione insieme a Carlo Rondinini, ricercatore del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie all'Università di Roma Sapienza. Sulle Dolomiti ci sono le tracce della più importante estinzione di massa della storia del pianeta: ci accompagna a scoprirle Massimo Bernardi, geologo e paleontologo del MUSE di Trento. Anna Pancaldi ci parla infine di un gigantesco asteroide che avrebbe colpito la Terra milioni di anni fa e del significato dei fossili nei secoli passati. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Memex Vita da Ricercatore: Valentina Cau
Memex Vita da Ricercatore: Valentina CauMemex Vita da Ricercatore: Valentina Cauda - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori - , eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Valentina Cauda, ingegnere chimico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Overland 2022 Il mondo con gli occhi di
Overland 2022 Il mondo con gli occhi diOverland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 2 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 I ladri più coraggiosi della natura
I ladri più coraggiosi della naturaGli animali che vivono a stretto contatto con l'uomo hanno imparato in fretta a trovare nuove opportunità. La vicinanza con l'uomo ha infatti modificato i comportamenti di molte specie, trasformandoli in veri e - propri ladri dotati di astuzia e opportunismo. Dai gabbiani alle volpi, dalle gazze agli scoiattoli, scopriremo come queste specie approfittano della nostra distrazione...e come rubare aiuta a sopravvivere. -
Vai al sito
11:45 L'uomo dei boschi Nella foresta di Casta
L'uomo dei boschi Nella foresta di CastaL'uomo dei boschi Nella foresta di Castagniccia - Ep. 3 - Ricco di miti e leggende, il massiccio corso incarna l'anima e la diversità dell'intera isola. Con l'aiuto dei suoi abitanti, Simon Allix ci porta - nella foresta della Castagniccia, alla scoperta dei suoi emblematici castagni e ulivi, testimoni della storia locale e del forte legame che si è forgiato tra gli uomini e la foresta nel corso dei secoli. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Voglio fa
Di là dal fiume tra gli alberi Voglio faDi là dal fiume tra gli alberi Voglio fare Il Meridione. Da Otranto a Leuca - Ci sono circa 50 km di strada costiera tra Otranto e Santa Maria di Leuca, De Finibus Terrae, punta del tacco Italia dove la te - rra finisce davanti al mare che proprio lì cambia nome, da Adriatico a Ionio, striscia di terra a sud del sud tra falesie, antiche torri di difesa, oliveti secolari, centri ricchi di storia e bellezze artistiche. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone
Vai al sito