Programmi 14 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 19) Mic
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 19) Microbiologia: i microrganismi utili all'uomo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato - alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono utili all'umanità. Con loro ripercorriamo le scoperte scientifiche che hanno condotto l'uomo all'utilizzo dei microrganismi in diversi campi, oltre a quello medico. Scopriamo che esistono microscopici alleati in grado di salvaguardare l'ecosistema. Camilla Braguglia, microbiologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso un esperimento dimostra che è possibile produrre biometano dagli scarti alimentari. A Matera, assieme alla restauratrice Eleonora Gioventù e al microbiologo Marco Bartolini entrambi dell'Istituto Centrale per il Restauro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, assistiamo invece al restauro della facciata di una chiesa con l'impiego di batteri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
06:00 |
Lascaux IV, una sfida tecnologica
 Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale. - Vai al sito
|
|
07:00 |
Inglese Edgar Allan Poe - The last four
 Inglese Edgar Allan Poe - The last four days - Chapter 1 - Programma dedicato ad Edgar Allan Poe, poliedrico autore americano dalla personalità complessa, che ha dato con la sua opera un contributo essenzi - ale alla storia della letteratura mondiale, ponendosi come capostipite di nuovi generi letterari, dall'horror alla detective story. Un autore capace di precorrere i tempi e di prefigurare artisticamente gli studi sull'inconscio e le scoperte della psicoanalisi. - Un programma di Daniela Delfini Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex Vita da Ricercatore: Enrica De Cia
 Memex Vita da Ricercatore: Enrica De Cian - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Enrica De Cian, economista. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
08:00 |
Progetto Scienza 2023 Newton 2023 - pt 9
 Progetto Scienza 2023 Newton 2023 - pt 9 - Maree - Davide Coero Borga racconta il rapporto che Venezia ha con la marea per capire in che modo la scienza e la tecnologia possano offrire soluzioni a protezio - ne di una città tanto preziosa quanto fragile. Si parte del Centro previsione e segnalazione maree del Comune di Venezia, dove il responsabile, il fisico Alvise Papa, ci fa capire quanto sia cruciale conoscere il livello della marea per le attività cittadine. Poi si va indietro fino all'età romana, grazie agli archeologi marittimi Carlo Beltrame ed Elisa Costa, per comprendere il legame tra uomini e mare nella laguna. L'arte ci può dare degli indizi utili a misurare i cambiamenti nel livello delle acque a Venezia, in particolare i dipinti del Canaletto, che sono stati studiati dal fisico del Consiglio Nazionale delle Ricerche Dario Camuffo. L'ingegnere Pierpaolo Campostrini e gli architetti Francesco Lanza e Giorgio Barbato, illustrano invece gli interventi ingegneristici ed architettonici atti a impedire all'acqua alta di danneggiare Piazza San Marco e la sua preziosissima Basilica, mentre il petrologo dell'Università Iuav di Venezia Fabrizio Antonelli ci mostra gli studi portati avanti sulle pietre per preservarle dall'acqua. Le barriere a difesa della città contro l'alta marea si concretizzano anche nel Mose, le cui specifiche decisionali e tecniche ci vengono spiegate dagli ingegneri Stefano Libardo e Giovanni Zarotti. La biologa Irene Guarneri, ci parla invece di quegli esseri viventi che riescono a sopravvivere grazie alla marea e dei rischi a cui vanno incontro a causa dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici. Ancora dei cambiamenti climatici e dei rischi collegati ci parlano l'oceanografo Luigi Cavaleri e la ricercatrice Angela Pomaro, portandoci sulla piattaforma oceanografica Acqua Alta. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
09:00 |
Memex Nautilus - Semi, progetto di vita
 Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata con Roberto Defez, dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR cerchiamo di scoprire che cos'è un seme, come è fatto, come germina, conoscere le sue molte variazioni nel corso del tempo e il futuro tra miglioramenti genetici e mantenimento della biodiversità. Con Nicoletta Ravasio, dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR parliamo degli usi industriali dei semi di lino come depuratori delle acque. Entriamo nella Banca del Germoplasma più antica del Mediterraneo, a Bari, dove Gaetano Laghetti ci spiega che cos'è e a cosa serve una banca che conserva 56.000 tipi di semi. Andiamo poi ad Ancona per incontrare Bruno Mezzetti, dell'Università Politecnica delle Marche, che ci fa vedere e capire meglio innesti e selezioni nella riproduzione di piante da frutto. Anna Pancaldi ci racconta infine due storie: quella del Seme di Matusalemme, ritrovato dopo quasi duemila anni e tornato a fiorire, e quella di un gruppo di scienziati che, durante il periodo stalinista, pur di salvare i semi raccolti dal maestro Nikolay Vavilov, preferirono mettere a rischio la propria vita e perderla. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:30 |
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 05 - Peter Ratcliffe: Cos'è la malattia? - Peter Ratcliffe: Cos'è la malattia? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi te - mi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre ''le nostre domande'' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sir Peter Ratcliffe. Professore, scienziato e medico britannico, Sir Peter Ratcliffe nel 2019 è stato insignito del premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia per le scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno. Dirige il Centro per la ricerca clinica dell'Istituto Francis Crick di Londra ed è membro dell'Istituto Ludwig per la ricerca sul cancro e della Royal Society. Ed è a lui che chiediamo: cos'è la malattia? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani Vai al sito
|
|
10:00 |
Progetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - L
 Progetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - La scienza per i beni culturali - Il primo appuntamento è al Teatro greco romano di Taormina, con la squadra del fisico Sebastiano D'Amico per scoprire che cos' è il - rischio antropico nei beni culturali. Il viaggio continua a Casalvecchio Siculo, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, studiata dal punto di vista della fisica ambientale grazie alla valutazione del rischio radiologico legato ai materiali da costruzione, portata avanti dal fisico Francesco Caridi e da Simona Mancini. Nel 1908 Messina è stata colpita da un forte sisma e ancora oggi i beni della città sono oggetto di indagini di tipo sismico da parte del mondo scientifico: alla torre del Campanile del Complesso del Duomo, i ricercatori del Dipartimento di Scienze geologiche e biologiche dell'Università di Catania studiano vibrazioni e oscillazioni, come spiega il geofisico Francesco Panzera. Tra gli eventi estremi che possono minacciare un bene ci sono le alluvioni. Il mondo della scienza è attento al rischio idrogeologico, come si può capire in un'area archeologica di Messina, dove si trovano i resti del Convento Santa Maria di Gesù Superiore e dove risiederebbe la presunta tomba del celebre pittore Antonello da Messina: a occuparsi in prima linea delle analisi c'è Giovanni Randazzo, geomorfologo dell'Università di Messina. Altra tappa del viaggio è Tindari dove Davide incontra la fisica Valentina Venuti del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell'Università di Messina che coordina le indagini per conoscere in dettaglio la composizione delle tessere dei mosaici del sito. Altri mosaici antichi si trovano a Piazza Armerina, nella Villa Romana del Casale. L'archeologo Paolo Barresi dell'Università Kore di Enna racconta la storia e le indagini in questa lussuosa villa romana. - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. Vai al sito
|
|
11:00 |
Wild Italy - serie 4 Ep. 3 Zanzare
 Nessun piccolo animale ha influito sui destini dell'umanità così tanto quanto la zanzara. Ogni esemplare tra quelli che riescono a fuggire ai numerosi predatori naturali potrebbe scrivere una pagina di storia.. Vai al sito
|
|
11:45 |
Camargue: Il regno dell'acqua dolce
 Un viaggio alla scoperta dei paesaggi incontaminati e della biodiversità della Camargue. Stretta tra i due bracci del Rodano e il Mar Mediterraneo, questa riserva naturale custodisce una flora e una fauna eccez - ionali e allo stesso tempo fragili, uno spazio condiviso dove l'uomo vive in armonia con la natura. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
 Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Marino - Nel cuore della Romagna c'è una sorta di isola senza mare, circondata da dolci colline che al tramonto si illuminano come fossero onde. Si chiama San - Marino: indipendente dal XIII secolo, è lo Stato di soli 61 km quadrati e circa 33 mila abitanti, che vanta di essere la più antica repubblica del mondo. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti Vai al sito
|
|