Programmi 12 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:55 |
Fratellastri d'Italia I greci dell'Aspr
Fratellastri d'Italia I greci dell'Aspromonte p1 Prima TV per Rai - La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibatt - iti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione. - regia di Francesco degli Espinosa, 1980 Vai al sito
|
|
18:25 |
Testimoni oculari Sandro Pertini e la l
 Testimoni oculari Sandro Pertini e la liberazione di Milano p 2 - Le fasi delle operazioni militari e partigiane che portarono alla liberazione di Milano dalle truppe fasciste negli ultimi giorni di april - e. Pertini, Longo, Pietra e Moizo raccontano gli episodi salienti. - di Gianno Biasiach Vai al sito
|
|
19:30 |
Rai News Giorno
|
|
19:35 |
L'India vista da Rossellini Verso il Su
 L'India vista da Rossellini Verso il Sud - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei primi mesi - del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. Nella quinta puntata 'Verso il Sud', il viaggio continua tra le spezie e le abitudini alimentari di questo popolo. - di Roberto Rossellini (1959) Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 12 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente 1258 I Mongoli distru
 Passato e Presente 1258 I Mongoli distruggono Baghdad - Durante il XIII secolo l'Europa occidentale entrò in contatto con l'Asia più profonda. Nelle fonti occidentali e islamiche i Mongoli sono descritti i - n maniera terrificante. L'incontro con loro fu un trauma, perché essi erano qualcosa di molto diverso da quello che le civiltà occidentali conoscevano: un popolo nomade, aggressivo e inarrestabile, con un universo religioso vario. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, essi riuscirono a divorare enormi quantità di territorio in poco tempo, bruciando città e metropoli del basso medioevo, come Kiev e Baghdad. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio Vai al sito
|
|
21:10 |
Italia viaggio nella bellezza Giacomo Bo
 Italia viaggio nella bellezza Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano Prima TV per Rai - A cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le p - assioni di un uomo che visse la ricerca archeologica come una missione. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito Vai al sito
|
|
22:05 |
Storia delle nostre città. Quarta serie.
 Storia delle nostre città. Quarta serie. Bari. La porta d Oriente - Bari è città di mare e di fede. È approdo, porto, commercio e incontro di culture. Bari è una città di origine antichissima. Infatti, l'i - nsediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia, risale all'Età del Bronzo. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium. Con i romani diventa un importante centro commerciale... - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi. Vai al sito
|
|
22:55 |
La guerra del Vietnam Il peso dei ricor
 La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - rac - conta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia Vai al sito
|
|
23:55 |
Telemaco - Borgata Paraloup Al riparo d
 Telemaco - Borgata Paraloup Al riparo dai lupi - Un pugno di baite tra le montagne della valle Stura, in provincia di Cuneo: è la borgata Paralupo, in occitano \"al riparo dai lupi\" , dove nel corso della - Seconda guerra mondiale trovano rifugio centinaia di partigiani in fuga dalla violenza nazifascista. Così nasce un laboratorio di democrazia e libertà che ancora oggi produce idee e cultura. - Con Charlotte Marincola Vai al sito
|
|