12 Gennaio notte in TV su Rai Scuola

Programmi 12 Gennaio notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
23:45 RAN/Futuro24
00:00 Di là dal fiume tra gli alberi Il cammin
Di là dal fiume tra gli alberi Il camminDi là dal fiume tra gli alberi Il cammino di Santa Barbara - Ep.6 - La zona mineraria del Sulcis, in Sardegna, è una delle più povere d'Italia, nonostante la bellezza che la caratterizza. Lì abbiamo incont - rato minatori, scrittori, musicisti, ricamatori, coltellinai, maestri, pescatori, fotografi e camminatori, per raccontare un territorio che forse nessuno si immagina. - di Lucrezia Lo Bianco
Vai al sito
01:00 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1 - Correnti - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. L'Antartide era un tempo al centro dell'antico supercontinente meridionale, il G - ondwana. Tracce di queste connessioni rimangono ancora oggi in tutto l'emisfero meridionale, nelle piante e nelle specie marine con somiglianze che si sono adattate all'ambiente circostante. Questo episodio mostra i pinguini reali e i loro grandi pulcini nelle isole sub-antartiche, le foche della Nuova Zelanda che si arrampicano sulle pareti rocciose della costa per allevare cuccioli dagli occhi grandi. E strani molluschi nelle acque del Sud Australia, come il calamaro striato, che nuotano accanto ai leoni marini australiani. I condor andini qui hanno imparato a domare i famigerati venti dei Roaring Forties di Capo Horn e le orche hanno affinato una straordinaria tecnica di caccia: lanciare banchi di ghiaccio per rimuovere le foche. -
Vai al sito
02:00 Progetto Scienza 2022 Scienziate - Medic
Progetto Scienza 2022 Scienziate - MedicProgetto Scienza 2022 Scienziate - Medicina p.03 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ci che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Medicina, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Antonella Viola, direttrice dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova e importante studiosa del sistema immunitario, e Francesca Coscia, biochimica e group leader dello Human Technopole di Milano, esperta di biochimica della tiroide. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli
Vai al sito
02:30 Memex Vita da Ricercatore - ep. 09: Nico
Memex Vita da Ricercatore - ep. 09: NicoMemex Vita da Ricercatore - ep. 09: Nicola Segata - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperime - ntatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Nicola Segata, informatico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
03:00 Gocce - ep. 46
Gocce - ep. 46Il mare come regolatore climatico - Il movimento dei ragni.
Vai al sito
03:10 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre DomandeProgetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 05 - Peter Ratcliffe: Cos'è la malattia? - Peter Ratcliffe: Cos'è la malattia? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi te - mi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre ''le nostre domande'' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sir Peter Ratcliffe. Professore, scienziato e medico britannico, Sir Peter Ratcliffe nel 2019 è stato insignito del premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia per le scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno. Dirige il Centro per la ricerca clinica dell'Istituto Francis Crick di Londra ed è membro dell'Istituto Ludwig per la ricerca sul cancro e della Royal Society. Ed è a lui che chiediamo: cos'è la malattia? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani
Vai al sito
03:45 Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 1 - Che cosa c'è là fuori? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l' evol - uzione della società stessa. Questo episodio attraversa la storia di una delle più grandi rivoluzioni dell' umanità, ossia come siamo arrivati a comprendere che il nostro pianeta non sia al centro del cosmo ma solo uno tra i miliardi di corpi presenti in un vasto universo in espansione, ripercorrendo le teorie e le scoperte dei grandi personaggi del passato come ad esempio Galileo Galilei. -
Vai al sito
04:45 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine -
Vai al sito
05:40 Progetto Scienza Newton (p. 09) \"Cervell
Progetto Scienza Newton (p. 09) \"CervellProgetto Scienza Newton (p. 09) \"Cervello, un'evoluzione lunga una vita\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita - Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo all'Università di Padova. Assieme ci mostrano come il cervello sia un sistema che si sviluppa costantemente, un edificio in continua costruzione, i cui mattoni sono anche le emozioni e le esperienze che facciamo, soprattutto nei primi anni di vita. È in questo modo che ogni individuo viene forgiato nel profondo del proprio sé. Giacomo Rizzolatti, professore emerito in Fisiologia Umana presso la facoltà di Medicina dell'Università di Parma ci racconta come il gruppo da lui coordinato abbia portato nel 1992 alla scoperta dei neuroni specchio, che per la prima volta hanno dato una spiegazione fisiologica all'empatia. Pietro Greco, nella sua rubrica ci svela una truffa nel campo delle neuroscienze. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Vai al sito
06:00 Storia dell'igiene
Storia dell'igieneL'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte. -
Vai al sito