12 Aprile notte in TV su Rai 3

Programmi 12 Aprile notte in TV su Rai 3
Ora Programma Genere
23:30 TG3 Mondo Telegiornale, Informazione
23:55 TG3 Agenda del Mondo
TG3 Agenda del MondoA cura di Roberto Balducci
Vai al sito
Telegiornale, Informazione
00:00 Meteo 3 Informativo, Previsioni Meteo
00:05 Spes - Puntata del 12/04/2025
Spes - Puntata del 12/04/2025Con Incoronata Boccia e Stefano Ziantoni il racconto del senso della speranza a partire dalle parole pronunciate da Papa Francesco nella Bolla di indizione dell'Anno Santo: \"Possa il Giubileo essere per tutti occasione per rianimare la speranza\".
Vai al sito
01:05 Appuntamento al cinema
Appuntamento al cinemaRubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
Vai al sito
01:10 Fuori Orario. Cose (mai) viste
Fuori Orario. Cose (mai) vistePrima puntata di un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di \"Material\" di Thomas Heise, l'\"Europa '51\" di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di \"Io la conoscevo bene\" di Pietrangeli, \"Parco Lambro\" 1976 di Grifi e il 2001 di \"Parola (su una) data\" di Enrico Ghezzi. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO È COMINCIATA LA NOTTE? (2 1968/1989) A cura di Fulvio Baglivi
Vai al sito
01:20 Materiale
MaterialePresentato alla Berlinale nel 2009 e poi in diversi festival internazionali (ha vinto, tra l'altro, il primo premio del Fidmarseille), il film di Thomas Heise è inedito in Italia. Fuori Orario riproporrà a breve anche il film più recente di Heise, Heimat è uno spazio nel tempo, già trasmesso l'anno scorso.
Vai al sito
04:05 Actua 1
Actua 1Intitolato anche \"Actualités révolutionnaires\" fu l'unico film del Maggio girato in gran parte in 35 mm., un lavoro \"collettivo\" ma di cui Garrel è stato il vero autore, sia come operatore sia come montatore. Il film fu perduto e mai mostrato prima del suo ritrovamento pochi anni fa. Garrel se ne ricorderà quasi 40 anni dopo nel suo film di finzione \"Les amants réguliers\".
Vai al sito
04:10 Un film comme les autres
Un film comme les autresCinque militanti (tre studenti e due operai), ripresi alla fine del luglio 1968 in un terreno erboso non lontano dalla fabbrica Renault di Flins-sur-Seine, commentano quanto appena accaduto. Si alternano immagini in bianco e nero degli eventi del Maggio, ormai lontani e perduti.
Vai al sito
05:55 Fuori Orario. Cose (mai) viste
Fuori Orario. Cose (mai) vistePrima puntata di un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di \"Material\" di Thomas Heise, l'\"Europa '51\" di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di \"Io la conoscevo bene\" di Pietrangeli, \"Parco Lambro\" 1976 di Grifi e il 2001 di \"Parola (su una) data\" di Enrico Ghezzi. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO È COMINCIATA LA NOTTE? (2 1968/1989) A cura di Fulvio Baglivi
Vai al sito
06:00 Fuori Orario. Cose (mai) viste
Fuori Orario. Cose (mai) visteDi Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto
Vai al sito