11 Ottobre pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 11 Ottobre pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:30 Di là dal fiume tra gli alberi Val di Zo
Di là dal fiume tra gli alberi Val di ZoDi là dal fiume tra gli alberi Val di Zoldo, tra montagne di gelato - Nella prima fascia,continua la serie \"Vita segreta dei cani\" che ci racconta le diversità della specie animale pi vicina all'uomo. Subi - to dopo, Monica Ghezzi ci porta in Val di Zoldo, uno scenario suggestivo, segnato dalla tragedia del Vajont, ma ricco di storie e aneddoti di vita vissuta. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
12:30 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - p. 17 Microbi - Progetto Scienza \"Storie della Scienza\" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sci - entifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Hanno modificato il pianeta e reso l'atmosfera respirabile, senza di loro non esisteremmo: sono i microorganismi. Ma come abbiamo fatto a renderci conto della loro importanza? Per secoli siamo stati bloccati dalla teoria della generazione spontanea, e solo grazie all'intuizione di grandi scienziati, primo tra tutti Francesco Redi, e al progresso tecnologico, con l'invenzione del microscopio, abbiamo imboccato una strada nuova che ha portato alla nascita della microbiologia. È la scienza che studia i microbi e che ci ha permesso di indagare il funzionamento del nostro organismo, il modo in cui ci ammaliamo, e di combattere le malattie infettive grazie a medicinali e vaccini. In questo episodio scopriamo i protagonisti di questa storia: gli uomini e le donne che ci hanno aperto gli occhi su un mondo piccolissimo e al contempo sconfinato. Percorriamo questa storia della scienza con Giorgio Pal , Professore di Microbiologia e Virologia, Università di Padova e Presidente AIFA, Cesare Montecucco, Professore di Patologia generale, Università di Padova, e Sergio Abrignani, Professore di Patologia generale, Università di Milano La Statale. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
13:30 Progetto Scienza 2024 'Le incredibili fo
Progetto Scienza 2024 'Le incredibili foProgetto Scienza 2024 'Le incredibili forze della natura - Ep. 2 - Il movimento' - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le cr - eature e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito
14:30 Inside the human body Ep. 4
Inside the human body Ep. 4Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere. -
Vai al sito
15:20 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello chProgetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 12): Fossili per la scienza - Resti naturali di organismi vissuti milioni di anni fa e conservati nei sedimenti geologici: sono i fossili. Per scop - rire come e perché si studiano i fossili, Davide Coero Borga intraprende un viaggio in tre regioni del Nord Italia per raccogliere i contributi scientifici di alcuni protagonisti di questa storia. A Trieste, a partire da resti fossili, il geologo Flavio Bacchia e il tecnico Paolo Cinquemani si dedicano alle preparazioni paleontologiche di dinosauri. Al Muse di Trento, il paleontologo Massimo Bernardi, mostra il 'tesoro paleontologico' conservato nei magazzini museali. A Bolca, in provincia di Verona, a mostrare la ricchezza di pesci, piante e altri organismi fossili rinvenuti nei giacimenti della zona, sono Luca Giusberti, micropaleontologo dell'Università di Padova, Rita Deiana, geofisica direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Culturali, Guido Roghi, paleobotanico dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Massimo Cerato, cavatore e preparatore di fossili. All'interno del Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo - Verona, c'è un'altra squadra dell'Università di Padova, quella formata dal paleontologo Pietro Calzoni, dal geologo Matteo Massironi, e dagli esperti in metodi iperspettrali, Rita Chirico e Bruno Casarotto. Il viaggio nel modo dei fossili prosegue con Elena Ghezzo, paleontologa della Ca' Foscari - Università di Venezia, esperta nella caccia a singoli fossili in zone remote del mondo con la tecnologia satellitare, e termina in Trentino, presso il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, dove il geologo Riccardo Tomasoni svela il laboratorio a cielo aperto per lo studio dei fossili: le nostre Dolomiti. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
16:20 Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - F
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - FWildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia pi selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland s - ettentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali pi antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Pi a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale. -
Vai al sito
17:20 Gocce - ep. 50
Gocce - ep. 50Come si misura il mare - Pauli e il 137.
Vai al sito
17:30 L'Archipendolo Puntata 4 - La volta e la
L'Archipendolo Puntata 4 - La volta e laL'Archipendolo Puntata 4 - La volta e la cupola in epoca romana - In questa puntata parleremo della volta e della cupola in epoca romana, delle loro caratteristiche architettoniche e delle ingegnose tecnic - he costruttive che consentirono ai Romani di realizzare delle autentiche meraviglie, come la straordinaria cupola del Pantheon a Roma. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer
Vai al sito
18:00 Progetto Scienza STEM - p. 10 - Cibo
Progetto Scienza STEM - p. 10 - CiboProgetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di pi sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta di un tema di estrema attualità: il cibo. Dalla carne, ai cereali, all'acquacoltura, agli insetti, anche il cibo parla con il linguaggio delle displine STEM. Per farlo, incontra Sebastiana Failla, dirigente di ricerca al Centro \"Zootecnia e Acquacoltura\" del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia agraria a Monte Rotondo, vicino Roma, il genetista agrario Salvatore Ceccarelli, già docente di genetica agraria e oggi consulente presso un'organizzazione di ricerca per lo sviluppo (Bioversity International), Fabrizio Capoccioni, biologo e ricercatore al Centro di ricerca \"zootecnia e acquacoltura\" del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'Analisi dell'economia agraria di Monte Rotondo, Giulia Maffei, biologa esperta di entomofagia, appassionata di insetti e fondatrice, insieme a Giulia Tacchini, di Entonote, appassionata di insetti e fondatrice, Laura Gasco - ordinario di Zoocolture dell'Università di Torino e Responsabile della sezione Produzioni Animali al Centro Sperimentale di Tetto Frati, a Carmagnola (Torino). - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
18:30 Il Tutto e il Nulla Il Tutto
Il Tutto e il Nulla Il TuttoNell'episodio su \"il Tutto\" Al-Khalili indaga su una domanda molto semplice: perché si fa buio di notte? Il viaggio per trovare la risposta lo porterà attraverso storie straordinarie fino ai confini dell'universo cono - sciuto, indagando su come la nostra comprensione dello spazio sia stata modellata dalla matematica e dall'astronomia. - Jim Al-Khalili Jim Al-Khalili
Vai al sito