11 Febbraio mattina in TV su Rai 5
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
06:00 | Rai 5 Classic - Puntata 50
Coreografie dal Concerto di Capodanno 2018 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti del Teatro dell'Opera di Roma con Eleonora Abbagnato su musiche di Offenbach, Ponchielli e Verdi. Sul podio il M° Myung-Whun Chung. Regia TV Fabrizio Guttuso Alaimo 2024 ITA
Vai al sito |
|
06:10 | Quante storie - Puntata del 03/02/2025
In Italia il diritto all'aborto è sancito dalla legge, ma trova spesso ostacoli di carattere sia pratico che morale. La deputata Gilda Sportiello ripercorre a \"Quante Storie\" il cammino che una donna si trova ad affrontare in Italia quando decide di interrompere la gravidanza e dialoga con Dacia Maraini, intellettuale e femminista storica, sulle interferenze che rischiano di limitare le conquiste raggiunte dalle donne negli ultimi decenni in materia di diritti.
Vai al sito |
|
06:39 | Diventare farfalla
Su un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, l'unico posto dove può compiere la sua mutazione.
Vai al sito |
|
07:29 | Il caffè - Puntata del 09/02/2025
Ogni settimana un'ora tra cinema, teatro, letteratura e musica, con il racconto delle memorie più preziose e la scoperta delle novità del panorama culturale italiano.
Vai al sito |
|
08:15 | C'era una volta una casa - Le meraviglie di Capodimonte
La prima puntata di C'era una volta una casa dedicata alle meraviglie di Capodimonte, dove un meraviglioso palazzo, costruito da Carlo di Borbone nel 1734, da reggia si è trasformato in uno dei musei più importanti e più ricchi di opere d'arte.
Vai al sito |
|
09:06 | Quante storie - Puntata del 04/02/2025
La celebrazione della giornata della memoria si intreccia ai rigurgiti antisemiti che affiorano nel mondo. Ma come trattare, oggi, il tema dell'antisemitismo? E' possibile criticare le politiche odierne di Israele senza incorrere nell'accusa di antisemitismo? Giorgio Zanchini ne parla a \"Quante Storie\" con la semiologa Valentina Pisanty e con il fondatore dell'associazione Treno della Memoria, che organizza viaggi di istruzione nel campo di sterminio di Auschwitz.
Vai al sito |
|
09:34 | ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA
Vai al sito |
Rubrica, Cinema |
09:37 | Balletto - La bottega fantastica
Dal Teatro Comunale di Bologna La bottega fantastica, balletto in tre atti di Ottorino Respighi che compose le musiche traendo spunto da brani per pianoforte di Gioachino Rossini. Con Giuliana Barabaschi, - Antonietta Daviso, Paolo Bortoluzzi e Riccardo Duse. Coreografie di Ugo Dell'Ara, direttore Santi Di Stefano - 1975 ITA
Vai al sito |
|
10:13 | Raffa in the sky
MUSICA LIRICA - Opera commissionata dalla Fondazione Teatro Donizetti, ispirata a Raffaella Carrà. Musica Lamberto Curtoni; libretto Renata Ciaravino, Alberto Mattioli, da un'idea di Francesco Micheli, il regista. Con Chiara Dell - o Iacovo, Dave Monaco, Gaia Petrone, Carmela Remigio. Dir Carlo Boccadoro. Regia tv Fabrizio Guttuso Alaim - 2024 ITA
Vai al sito |
|
12:21 | Lungo il fiume e sull'acqua Il Lario EP.
Lungo il fiume e sull'acqua Il Lario EP.6 - DOC. CULTURA - \"Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno\" non è solo una felice intuizione letteraria di Alessandro Manzoni. E' anche la prima tappa d - i un viaggio in un'area d'Italia popolata di storie e leggende, di silenziosi specchi d'acqua e vette scolpite dal vento. - 2028 ITA
Vai al sito |