11 Aprile mattina in TV su Rai 5

Programmi 11 Aprile mattina in TV su Rai 5
Ora Programma Genere
06:00 Piano Pianissimo - E6
Piano Pianissimo - E6L'acqua ha sempre esercitato un grande fascino sui musicisti: come evocazione di immagini fluide, ma anche come stimolo a creare sonorità onomatopeiche. In questa puntata, il prof. Zaccagnini, prendendo spunto da brani di diversi artisti, svela come il tema dell'acqua sia stato fonte d'ispirazione di moltissime opere.
Vai al sito
06:09 Quante storie - Puntata del 03/04/2025
Quante storie - Puntata del 03/04/2025Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
Vai al sito
06:38 Stormborn. I figli della tempesta - S1E3
Stormborn. I figli della tempesta - S1E3Un maschio di volpe artica correre attraverso le montagne. Il suo obiettivo è ricongiungersi con la compagna che non vede da diverso tempo. Sarà sopravvissuta al rigido inverno islandese?
Vai al sito
07:26 Edvard Munch. Un grido nella natura
Edvard Munch. Un grido nella naturaFamoso in tutto il mondo per il suo dipinto \"L'urlo\
Vai al sito
08:18 Sciarada - Il circolo delle parole - Etimo parte 3 - Etimo. La conquista dell'italiano
Sciarada - Il circolo delle parole - Etimo parte 3 - Etimo. La conquista dell'italianoDal dialetto alla lingua italiana: una conquista a cui ha contribuito in maniera significativa il mezzo televisivo. Dal faticoso approdo alla scrittura di analfabeti come Vincenzo Rabito si è arrivati a una lingua italiana condivisa.
Vai al sito
09:10 Quante storie - Puntata del 04/04/2025
Quante storie - Puntata del 04/04/2025Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
Vai al sito
09:39 ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMARUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA
Vai al sito
Rubrica, Cinema
09:42 Luisa Miller (Teatro Fraschini di Pavia)
Luisa Miller (Teatro Fraschini di Pavia)Dal Teatro Fraschini di Pavia: Luisa Miller di Giuseppe Verdi con Cecilia Gasdia, Nazzareno Antinori, Simone Alaimo, Carlo Desideri, Annamaria Fichera. Sul podio il Maestro Gianandrea Gavazzeni. Regia a cura di Filippo Crivelli.
Vai al sito
11:52 Prima della Prima - Luisa Miller (Dir. M. Benini, Teatro La Fenice di Venezia, 2006)
Prima della Prima - Luisa Miller (Dir. M. Benini, Teatro La Fenice di Venezia, 2006)Dal Teatro La Fenice di Venezia Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Luisa Miller di Giuseppe Verdi, con la direzione d'orchestra di Maurizio Benini e la regia di Arnaud Bernard. Nel cast Giuseppe Sabbatini è Rodolfo, Damiano Salerno è Miller. Regia tv Francesca Nesler - 2006 ITA
Vai al sito
12:22 Divini Devoti - E5 - I Gesuiti al Ss. Nome di Gesù e a Sant'Ignazio
Divini Devoti - E5 - I Gesuiti al Ss. Nome di Gesù e a Sant'IgnazioLa compagnia di Gesù fu fondata da Ignazio di Loyola nel 1534. Giambattista Gaulli, detto il Baciccio, nella Chiesa del Gesù e Fratel Andrea Pozzo; gesuita, nella Chiesa di Sant'Ignazio, sono precursori di quel genere di arte.
Vai al sito