Programmi 1 Marzo mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton Speciale Sosteni
 Progetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione (p. 04): Non è acqua passata - Newton \"Speciale Sostenibilità\" - sei puntate che hanno come argomenti principali la sostenibilità ambientale e l - 'innovazione scientifica. - Un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Edwige Pezzulli, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 3 - Meteo - L'acqua è essenziale per ogni forma di vita. Il nostro pianeta perfetto ha questa preziosa risorsa in abbondanza, ma la maggior parte di essa esiste c - ome acqua di mare, troppo salata perché la vita terrestre possa utilizzarla. Infatti, di tutta l'acqua sulla terra, solo il 3% esiste come acqua dolce, e quasi tutta è bloccata come ghiaccio o nascosta in falde acquifere sotterranee. - Vai al sito
|
|
06:50 |
Gocce - ep.02
 Come si muovono gli Oceani - Dal Pes romanus al distanziometro - Il rischio tsunami per il Mediterraneo. Vai al sito
|
|
07:00 |
The Italian Dream. Studying Art, Music a
 The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Conservatorio di Musica 'Arrigo Boito' di Parma p. 3 - Uno dei più antichi e prestigiosi conservatori italiani, da cui è uscito un talento come Art - uro Toscanini, è la meta del nostro terzo episodio. Sotto l'attenta guida del direttore, il M Riccardo Ceni, e della insostituibile vice-direttrice Cristina Curti, si svolgono le attività di una delle più importanti accademie di musica del mondo. Ci raccontano la loro esperienza la studentessa di Oboe María Alcocer Ruiz, spagnola, che perfeziona la sua arte, e il cinese Pan Qiang, venuto appositamente dallo Jiangsu per imparare il canto barocco, in cui eccelle. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.7 Poetic License - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentare - il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso Vai al sito
|
|
07:30 |
Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
 Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 04 - La ricerca con le navi oceanografiche - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo - stretto rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alle navi oceanografiche in Italia, andiamo in Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, per salire a bordo della rompighiaccio 'Laura Bassi' dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e conoscere l'attività scientifica portata avanti durante le sue missioni. A raccontarci la storia di questa importante e unica imbarcazione e dei progetti di ricerca che ospita sono Franco Coren, Direttore Infrastrutture Navali dell'OGS, e alcuni ricercatori dell'OGS: l'oceanografo Manuel Bensi, il geologo marino Michele Rebesco e la glaciologa Florence Colleoni. Ci spostiamo poi in Liguria dove naviga la 'Alliance', la nave oceanografica del CMRE, l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della NATO, che ha sede a La Spezia all'interno della base della Marina Militare Italiana. A bordo della nave oceanografica ci fanno conoscere gli strumenti e le attività il Comandante della Nave Alliance Pasquale Perrina (Marina Militare Italiana), l'Ufficiale di Staff Paolo Lombardi (NATO STO-CMRE), insieme all'oceanografo Sandro Carniel (Capo Divisione Ricerca NATO STO-CMRE) e all'ingegnere Alain Maguer (Capo Divisione Ingegneria NATO STO-CMRE). - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
08:00 |
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1
 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1 - Barriere coralline - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tett - oniche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. Protagonista di questo episodio è lo stupefacente mondo della barriera corallina. Il Triangolo dei Coralli, una regione che si estende dall'Indonesia alle Isole Salomone, è l'epicentro della biodiversità marina e ospita il pesce più grande e quello più piccolo del mondo. - Vai al sito
|
|
09:00 |
Memex Nautilus - Navigazione Satellitare
 Memex Nautilus - Navigazione Satellitare, precisi alla meta - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata incontriamo gli esperti dell'Agenzia Spaziale Italiana per parlare di navigazione satellitare, cioè delle tecnologie spaziali, e dei relativi sistemi di satelliti artificiali, sviluppate per localizzare con precisione ogni oggetto ed ogni spostamento sulla superficie della Terra. Dal GPS in poi, per intenderci. Anna Pancaldi ci racconta come e perché il nostro Galileo Galilei, risolvendo per primo il problema della 'longitudine', sia diventato il 'padre nobile' di questo importantissimo campo della ricerca scientifica e tecnologica. Che ha innumerevoli ricadute nella vita di tutti i giorni: dalla mobilità urbana a quella extraurbana, dalla logistica alla sicurezza... Anche in settori per certi versi sorprendenti: a Roma, ad esempio, una startup digitale ha sviluppato un'applicazione che oltre a migliorare la tutela dei beni artistici ed archeologici ci permette di conoscerli più in profondità apprezzandone aspetti prima invisibili. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:30 |
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 14): Stefania Cantoni, ingegnere aeronautico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo - . Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Stefania Cantoni,ingegnere aeronautico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland Overland 16 - Le strade degli I
 Overland Overland 16 - Le strade degli Inca: Bolivia e Perù - puntata 1 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, - i colori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il r
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il richiamo della foresta - Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di un buon dieci per cento, in pratica è come se una regione inte - ra delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle già esistenti. Una reazione selvosa pari, per dimensioni, a quella che accompagn nel Medioevo il crollo dell'Impero Romano e delle sue urbanizzazioni. Annidate nelle parti più inaccessibili del nostro territorio, alcune foreste relitte delle epoche glaciali, conservano il fascino dei boschi primigeni, con un corteggio di piante e di animali messi in pericolo dai cambiamenti climatici. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 5 - Far
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 5 - Far West d'Italia - Scenografia d'elezione per molti film western negli anni Sessanta e Settanta, i monti della Tolfa, un compresorio collinare di boschi di querce e pas - coli di asfodeli alle spalle della costa tirrenica a Nord di Roma, conserva solitudini e spazi propri di altre epoche. Qui regnano molti signori della vita selvatica, dai lupi al gatto selvatico, dal cinghiale all'istrice, ma il simbolo è sicuramente l'aquila dei serpenti, un maestoso rapace specializzato nella cattura dei serpenti più grandi e pericolosi. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume e tra gli alberi Terra d
 Di là dal fiume e tra gli alberi Terra di briganti, tra Lazio, Campania e Molise - Un viaggio inedito di Lorenzo Di Majo nella \"Terra dei briganti\ Vai al sito
|
|