Programmi 1 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Paradisi da salvare Canaima, gli Altipia
 Paradisi da salvare Canaima, gli Altipiani del Venezuela - ep.11 - A Sud del Venezuela, il Parco nazionale Canaima ospita un meraviglioso mix di ambienti naturali, tra foreste tropicali, aride savane e imp - onenti montagne dalla cima piatta. Purtroppo, però, l'estrazione mineraria illegale, alla periferia del parco, sta minacciando il fragile equilibrio di questo ecosistema. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Fondi e S
 Di là dal fiume tra gli alberi Fondi e Sperlonga, terra di nessuno - Terra di Nessuno: così, nell' '800, veniva chiamato il tratto di Appia antica, tra la Torre dell'Epitaffio e la Portella di Monte San Bi - agio, equidistante tra Roma e Napoli. Quasi quattromila metri senza giurisdizione, in balia dei briganti, tra uno Stato Pontificio appena finito e un Regno Borbonico non ancora cominciato. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato Vai al sito
|
|
13:30 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 06 - Le sette meraviglie del mondo industriale: La diga di Hoover - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. Questa puntata racconta la storia dell'ingegner Arthur Powell-Davis e del suo sogno di realizzare una diga sul fiume Colorado: una diga che progettò alta settanta piani e con un volume maggiore di quello della Piramide di Cheope. La costruzione di questa opera ha avuto antagonisti potenti: le pericolosissime rapide del fiume, i suoi canyon impraticabili e le variazioni di clima che costrinsero gli operai a lavorare in condizioni estreme. Il lavoro fu portato a termine solo grazie alla determinazione dell'ingegnere scelto per realizzare il progetto, Frank Crowe, che non si fermò di fronte a niente, nemmeno ai numerosi incidenti in cui persero la vita, in totale, circa cento dei suoi operai. - Vai al sito
|
|
14:30 |
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco - Ep. 10 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciu - ta con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. - Vai al sito
|
|
15:00 |
Wildest Place Wild Australia - Ep. 3 - I
 Wildest Place Wild Australia - Ep. 3 - Il bush - L'entroterra a ridosso della costa australiana è definito come \"bush\". Si tratta di un ambiente a tratti boschivo, lussureggiante e vario, colorato da molti - paesaggi diversi e popolato da animali straordinari, che non si trovano in nessun'altra parte del pianeta. Questo episodio descrive la fauna di questi luoghi: koala che si arrampicano sugli eucalipti, cavalli selvatici brumby che cavalcano nelle distese fiorite delle Snowy Mountains e vombati che scavano tane sotterranee. - Vai al sito
|
|
16:00 |
American Genius Edison VS Tesla - Elettr
 American Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero. - Vai al sito
|
|
16:45 |
Racconti di Scienza Ep. 9
 Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei d - iversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
17:30 |
I segreti del colore La tecnica pittoric
 I segreti del colore La tecnica pittorica nel Medieovo - Le tecniche di trasposizione dell'immagine sugli strati preparatori e come si dipingeva a tempera su tavola nel Medioevo. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per il lavoro
 Il 1 maggio 1867 a Chicago entrò in vigore una legge che fissava a otto le ore lavorative giornaliere. Da allora il 1 maggio si celebra la Festa del Lavoro.. Vai al sito
|
|
18:30 |
I segreti delle rocce Calcare la forma d
 I segreti delle rocce Calcare la forma dell'acqua Ep. 3 - Questa roccia è riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti più edificanti. Ma, cosa ancora pi - ù sorprendente, è nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale... Questa roccia, che copre più della metà della superficie terrestre, è il calcare! - Vai al sito
|
|