Stamattina in TV su Rai 1

Programmi Stamattina in TV su Rai 1
Ora Programma Genere
06:00 RaiNews24 Telegiornale, Informazione
06:55 Gli Imperdibili
Gli ImperdibiliBackstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
Vai al sito
07:00 TG 1 Telegiornale, Informazione
07:05 Rai Parlamento Settegiorni Rubrica TG, Politica
07:55 Che tempo fa Informativo, Previsioni Meteo
08:00 TG1 Telegiornale, Informazione
08:20 Tg1 Dialogo Rubrica TG, Informazione
08:35 UnoMattina in famiglia - Puntata del 22/02/2025
UnoMattina in famiglia - Puntata del 22/02/2025In diretta dallo Studio 1 di Teulada cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente.
Vai al sito
Talk show, Informazione
09:00 TG1 Telegiornale, Informazione
09:04 UnoMattina in famiglia - Puntata del 22/02/2025
UnoMattina in famiglia - Puntata del 22/02/2025In diretta dallo Studio 1 di Teulada cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente.
Vai al sito
Talk show, Informazione
09:30 TG1 L.I.S. Telegiornale, Informazione
09:33 UnoMattina in famiglia - Puntata del 22/02/2025
UnoMattina in famiglia - Puntata del 22/02/2025In diretta dallo Studio 1 di Teulada cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente.
Vai al sito
Talk show, Informazione
10:30 Buongiorno Benessere - Puntata del 22/02/2025
Buongiorno Benessere - Puntata del 22/02/2025Ad aprire la puntata il professor Giovanni Galluccio, docente alla Scuola di Specializzazione in Pneumologia della Sapienza Università di Roma, che parlerà di affanno e difficoltà respiratorie, disturbi che possono insorgere in diverse fasce d'età e situazioni. Spazio poi al metabolismo rallentato con il professor Ezio Di Flaviano, medico dietologo, che illustrerà le strategie più efficaci per riattivarlo attraverso alimentazione e stile di vita. A seguire, si affronterà un disturbo molto comune, vomito e diarrea, con il dottor Carlo Gargiulo, medico di base, che offrirà consigli pratici su come gestire al meglio questi sintomi. Altro tema trattato sarà il legame tra farmaci e infarto, analizzato dal professor Antonio Rebuzzi, docente di Cardiologia all'Università Cattolica di Roma. Spazio poi ad un approfondimento sulla salute intestinale con il professor Antonio Giordano, Ordinario di Anatomia Patologica presso l'Università di Siena, che fornirà consigli per il benessere del nostro \"secondo cervello\". Si parlerà anche della salute degli organi vitali con il professor Angelo Vescovi, professore associato di Biologia e Genetica presso la Link Campus University di Roma, che offrirà spunti importanti per preservare il corretto funzionamento dell'organismo. In chiusura di puntata focus sulla cura del viso e del corpo con la dottoressa Fiorella Donati, chirurgo plastico specializzato in chirurgia ricostruttiva ed estetica, che illustrerà trattamenti e strategie per mantenere la pelle sana e luminosa.
Vai al sito
Informativo, Salute
11:25 Linea Bianca, storie di montagna - Alpe di Mera - 22/02/2025
Linea Bianca, storie di montagna - Alpe di Mera - 22/02/2025Un viaggio all'Alpe di Mera, in Piemonte. La puntata si apre da quota 3.266 metri sul livello del mare, al confine tra Svizzera ed Italia, sul ghiacciaio di Bors, con un'emozionante discesa in freeride. Da Goreto, in Valsesia, invece, la coraggiosa scelta di alcuni giovani che hanno deciso di ridare vita a un piccolo borgo dimenticato e recuperare il sapere antico che viene tramandato di generazione in generazione con la preparazione del pane nel piccolo forno di casa, la coltivazione del mais quarantino e dello zafferano, la sapiente costruzione a mano dei coltelli e l'utilizzo di antichi strumenti da artigiano. A Varallo, si visita un'azienda agricola a conduzione familiare dove si allevano capre di razza camosciata e vacche brune mentre con i Carabinieri Forestali si affronta il tema della \"pacifica\" convivenza con il lupo, temibile predatore che ha riconquistato gran parte del territorio nazionale. Dai tartufi alle castagne, dai mirtilli ai funghi, non mancano le prelibate ricette che raccontano gli inestimabili tesori dei boschi della Valsesia. E ancora, spazio ai 30 chilometri di tracciati, impianti di risalita di ultima generazione dell'Alpe di Mera, un grande comprensorio sciistico che si sviluppa lungo le valli della Valsesia, di Gressoney e di Ayas. Infine, gli aneddoti e i ricordi di Dolfi che ha gestito per diversi anni lo storico rifugio Capanna Margherita, il più alto d'Europa.
Vai al sito
Documentario, Natura
12:00 Linea Verde Discovery - Strade e sapori del Giubileo: La valle del Tevere - 22/02/2025
Linea Verde Discovery - Strade e sapori del Giubileo: La valle del Tevere - 22/02/2025Federico Quaranta ci porta alla scoperta di una splendida porzione della provincia di Roma: La valle del Tevere. Il nostro viaggio inizia da Ponzano Romano e dalla sua abbazia, quella di Sant'Andrea in Flumine, che da 1500 anni guarda il fiume e il Monte Soratte. Restaurata in occasione del Giubileo del 2000 è tornata all'antico splendore e segna l'inizio del tratto fluviale che interessa la Provincia di Roma. Si prosegue poi verso i resti di Lucus Feroniae, antica città fondata dai popoli italici e resa grande dai Romani grazie agli scambi commerciali resi possibili dalla vicinanza del Tevere. La terza tappa è l'Oasi Naturalistica di Tevere Farfa, un santuario naturale da scoprire a bordo di una canoa. Il viaggio prosegue poi fino a raggiungere Roma e Piazza Pia, il nuovo spazio creato in occasione del Giubileo per pedonalizzare la strada tra Castel Sant'Angelo e la Basilica di San Pietro. Lungo questo percorso incontriamo uomini e donne che hanno dedicato la propria vita alla realizzazione di prodotti locali di eccellenza, veri e propri custodi di tradizioni millenarie.
Vai al sito
Informativo, Natura
12:30 Linea Verde Italia - Vicenza - 22/02/2025
Linea Verde Italia - Vicenza - 22/02/2025Linea Verde Italia, condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, fa tappa a Vicenza, dove l'impresa va a braccetto con le tecnologie più innovative in favore della bellezza e della sostenibilità. Realizzata in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, la puntata racconta una città in cui la tradizione orafa e quella tessile hanno fatto proprie le sfide ambientali ed etiche, ma anche un luogo dove la tecnologia si sposa con la ricerca spaziale, il patrimonio culturale si apre all'inclusività, lo sport è sempre più sostenibile e il riutilizzo degli scarti diventa sistema virtuoso. Elisa e Monica partono dal centro della città con un progetto di mobilità sostenibile, per incontrare docenti universitari, ricercatori e imprenditori, coinvolgere gli allievi del Conservatorio Arrigo Pedrollo e assaporare i sapori intensi e vibranti di una città che guarda verso il futuro con i piedi ben piantati nel suo territorio. Un viaggio tra capolavori del Palladio, capolavori dell'ingegneria e tanta, tanta energia spesa per il bene del mondo. Tutto in una sola città: Vicenza, che si rivela come una città orientata verso un futuro sempre più sostenibile.
Vai al sito
Informativo, Natura