Stamattina in TV su Rai Scuola

Programmi Stamattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 12) - La cro
Progetto Scienza Newton (p. 12) - La croProgetto Scienza Newton (p. 12) - La cronometria, il tempo degli orologi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita I - laria Sesia, ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino. Insieme a loro ripercorriamo l'affascinante viaggio scientifico che ci ha portato dal pendolo di Galileo Galilei agli orologi atomici che scandiscono il tempo sui satelliti. Scopriamo come si misura il tempo, perché in alcune attività come la navigazione satellitare è necessaria una precisione dell'ordine dei miliardesimi di secondo e perché fino al 1700 erano così comuni i naufragi navali. A Nerviano, alle porte di Milano, visitiamo i laboratori che ospitano la linea di produzione degli orologi atomici che vengono inviati in orbita sui satelliti del sistema di posizionamento Galileo, il sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile sviluppato in Europa. Nel mondo di oggi le reti di comunicazione, i sistemi finanziari, le reti di trasporto, i sistemi automatici di navigazione, hanno tutti bisogno di un tempo preciso e certificato, ed a questo scopo la tecnologia ci permette oggi di avere orologi ultra precisi che perdono meno di un secondo ogni 10 miliardi di anni! - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
07:00 Northwards - Together for the future ep.
Northwards - Together for the future ep.Northwards - Together for the future ep.1 The Arctic's alarm bells - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano - alla salvaguardia del nostro Pianeta. A Stoccolma Giorgio Lupano incontra il Premio Nobel per la Pace Terry Callaghan, fondatore del progetto INTERACT, che ci parla della sua lunga storia, dalle origini della ricerca scientifica nell'Artico alla creazione della rete di stazioni di ricerca. -
Vai al sito
07:15 Seven nights Episodio 1 - Before the Fir
Seven nights Episodio 1 - Before the FirSeven nights Episodio 1 - Before the First Night - Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opport - unità di affermarsi, James invece è venuto in Italia con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
Vai al sito
07:30 Memex Memex - I luoghi della scienza - P
Memex Memex - I luoghi della scienza - PMemex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 13: Salento - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare - i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata si parla del Salento, il 'tacco d'Italia'. Una regione che partendo dal suo straordinario patrimonio artistico e naturale sta mettendo la scienza al centro del suo sguardo verso il futuro. Scopriremo realtà straordinarie, come l'Istituto di nanotecnologie del CNR da poco inaugurato a Lecce, dove lavorano circa 200 ricercatori; o il supercalcolatore del CMCC, il Centro mediterraneo sui cambiamenti climatici; o i rilevatori di raggi cosmici progettati e costruiti in Salento dall'INFN, l'Istituto nazionale di Fisica nucleare, per grandi esperimenti internazionali dall'altra parte del mondo; o, ancora, un grande acceleratore di particelle utilizzato per datazioni da record al radiocarbonio. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nell
Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - NellLe grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi li - abita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
08:45 Memex Nautilus - Razzi, i lanciatori spa
Memex Nautilus - Razzi, i lanciatori spaMemex Nautilus - Razzi, i lanciatori spaziali - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di lanciatori spaziali, comunemente detti 'razzi'. Incontriamo gli esperti Alessandro Gabrielli dell'Agenzia Spaziale Italiana e Daniele Bianchi della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza di Roma per scoprire quali sono le frontiere della ricerca in questo fondamentale settore delle attività spaziali. Ed entriamo in una vera e propria fabbrica di lanciatori, la Avio di Colleferro, una delle più importanti d'Europa, per scoprire come si costruisce un razzo, quali materiali e tecniche si usano, su quali combustibili si lavora. Anna Pancaldi ci porterà indietro nel tempo, tra gli scienziati ellenistici, attraverso l'antica Cina e poi fino al Rinascimento italiano, per scoprire gli affascinanti antenati dei moderni lanciatori. - Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:15 Progetto Scienza 2023 Prospettive - Espe
Progetto Scienza 2023 Prospettive - EspeProgetto Scienza 2023 Prospettive - Esperimenti p. 5 - Se volete dimostrare qualcosa, la natura di un fenomeno o il comportamento di un materiale, eventi grandi e piccoli della realtà, non vi resta che far - e un esperimento, provando e riprovando. Con gli esperimenti la scienza ha compiuto tutti i suoi passi fin qui, ed è in fondo il metodo sperimentale a distinguerla dalle altre discipline umane. In questa puntata di \"Prospettive\
Vai al sito
10:00 Overland 2021 Il Grande Nord Europa - pu
Overland 2021 Il Grande Nord Europa - puOverland 2021 Il Grande Nord Europa - puntata 3 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, - le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, ter
Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, terViaggi nelle Terre del Nord Islanda, terra di ghiaccio e fuoco Ep. 2 - Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Norvegia, l'Islanda è un'isola vulcanica con una natura magnific - a, unica al mondo. La varietà e l'immensità dei suoi straordinari paesaggi, come scolpiti da una forza bruta originaria, sono il frutto di un intenso vulcanismo, quasi senza eguali a livello mondiale. -
Vai al sito
11:45 Pinguini Una spia nel gruppo - Ep. 2
Pinguini Una spia nel gruppo - Ep. 2Telecamere segrete svelano un lato inedito del mondo dei pinguini. Osservati dalle telecamere spia, i pulcini si stanno schiudendo ovunque. Gli imperatori maschi formano una parata di identità prima di consegn - are i loro neonati alle femmine di ritorno. Le madri si raggruppano per proteggere la loro prole da una tormenta di neve. Fuori, un piccolo pulcino non ce la fa e giace congelato dalla madre. La telecamera per pulcini filma i piccoli che camminano sui piedi delle loro madri e muovono i loro primi passi incerti. Le femmine senza piccoli cercano di rapire i nuovi arrivati e le procellarie giganti costringono i pulcini a raggrupparsi per proteggersi. Alle Falkland, i pulcini di salterella incontrano dei vicini indisciplinati: i cormorani reali. Gli avvoltoi predatori vengono allontanati da un esercito di pinguini. Gli uccelli caracara prendono una eggcam e filmano le riprese aeree della colonia! I genitori fanno una doccia di roccia e persino una \"scalata del camino\" per raggiungere la loro spa privata. I pulcini affrontano altri predatori e i genitori in lutto programmano un pisolino. In Perù, i pulcini di Humboldt emergono nel deserto. Gli adulti lasciano la loro tana ricoperta di fango e hanno bisogno di un bagno. Vengono raggiunti tra le onde da Humboltcam e da chiassose otarie. Soli a casa, i pulcini sparano proiettili di cacca ai gabbiani e la colonia affronta un'enorme invasione di cormorani. I pulcini stanno imparando a diventare pinguini adulti. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 3 - L
Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 3 - LDi là dal fiume tra gli alberi Ep. 3 - L'altopiano di Asiago - Chi vive sull'altopiano di Asiago vive più vicino al cielo. Magari lo sorvola con il parapendio, o lo osserva a caccia di supernove, oppure ne - esplora il sottosuolo carsico, o ci coltiva decine di varietà di mele, o cucina con i prodotti del bosco. Con la memoria di una guerra mondiale ancora vivamente percepita. - di Gianfranco Anzini
Vai al sito