Stamattina in TV su Rai Scuola

Programmi Stamattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
06:00 Le creature più grandi del mondo ep . 1
Le creature più grandi del mondo ep . 1Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo
Vai al sito
07:00 Inglese Shakespeare everlasting sonnets
Inglese Shakespeare everlasting sonnetsInglese Shakespeare everlasting sonnets - The better part of me - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr. Produttore esecutivo Livia Lauriola
Vai al sito
07:15 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech - S
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech - SInglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech - St. 2 ep. 5 Without a friend - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimen - tare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso
Vai al sito
07:30 I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiI Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 3 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. -
Vai al sito
08:00 Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittim
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - VittimLe meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento. -
Vai al sito
08:50 Memex Nautilus - I Semimetalli e i Non M
Memex Nautilus - I Semimetalli e i Non MMemex Nautilus - I Semimetalli e i Non Metalli - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo di alcuni semimetalli e non metalli. In tutto sette elementi: Boro, Silicio, Fosforo, Zolfo, Arsenico, Selenio e infine Tellurio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi, infine, facciamo un salto indietro nel tempo di un paio di secoli, per scoprire l'affascinante storia di un gigante della scienza: Jacob Berzelius. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:20 Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un
Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - UnProgetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre: la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato: il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
10:00 Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
Overland 2023 Il mondo con gli occhi diOverland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 5 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Il vulcano sommerso
Il vulcano sommersoSotto la superficie degli oceani, migliaia di vulcani devono ancora essere scoperti o esplorati. Il Monte La Pérouse è uno di questi giganti addormentati, al largo della costa dell'isola di Reunion. Una vera oasi di vita che o - spita diffuse barriere coralline. Questa anomalia geologica è nota solo a pochi pescatori e la spedizione scientifica \"La Pérouse\" si è posta l'obiettivo di rivelare i segreti di questo rifugio sommerso. -
Vai al sito
11:45 Diventare farfalla
Diventare farfallaSu un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, - l'unico posto dove può compiere la sua mutazione. Intraprende quindi un viaggio contro il tempo, attraversando diversi ecosistemi miniaturizzati: l'aiuola, il prato, il viale di sabbia o la foresta. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi La Valses
Di là dal fiume tra gli alberi La ValsesDi là dal fiume tra gli alberi La Valsesia - Ai piedi del Monte Rosa si estende la Valsesia, la valle più verde d'Italia. Il calore e lo spirito dei valsesiani ricordano in parte i Walser, un popolo che ne - l medioevo giunse qui dalla germania in cerca di nuovi pascoli, accettando di affrontare una quotidianità difficile e povera a quota duemila metri. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Claudia Seghetti
Vai al sito